Coronavirus, i nuovi positivi cesenati sono 101. Al Bufalini nessun ricoverato in Terapia intensiva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a lunedì
Sono 218 i nuovi positivi al covid-19 in provincia di Forlì-Cesena, dove non si registrano decessi. Questa la distribuzione dei casi: 7 Borghi, 35 Cesena, 15 Cesenatico, 5 Gambettola, 4 Gatteo, 3 Longiano, 3 Mercato Saraceno, 1 Montiano, 4 Roncofreddo, 7 San Mauro Pascoli, 1 Sarsina, 11 Savignano e 1 Sogliano. I guariti in provincia sono 362. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a lunedì, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,9%.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 38 (+3 rispetto a lunedì, pari al +9 %), l’età media è di 67 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.248 (-12 rispetto a ieri, -1%), età media 76,1 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (-1 rispetto a lunedì), 2 a Parma (invariato), 6 a Reggio Emilia (-1), 6 a Modena (+3), 11 a Bologna (+2), 1 a Imola (invariato), 4 a Ferrara (invariato), 3 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (+1) e 3 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Cesena (come lunedì).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di martedì è di 46,5 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 556 nuovi casi, seguita da Modena (508), poi Ravenna (185), Parma e Rimini, entrambe con 145 casi, Piacenza (139), il Circondario imolese (127), Forlì (117), Cesena (101) e Ferrara (82); infine Reggio Emilia, con 61 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 163.552. Nel conteggio di martedì, il numero dei nuovi casi dell’Ausl a Imola comprende anche quelli di lunedì che non era stato possibile reperire a causa di un problema tecnico.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 42.708 (-1.288). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.422 (-1.279), il 97% del totale dei casi attivi. Le persone complessivamente guarite sono 3.436 in più rispetto a lunedì e raggiungono quota 1.383.008. Purtroppo, si registrano 18 decessi, che aggiorna il totale a 16.740.