Coronavirus, tornano a salire i contagi nel Cesenate. E si piangono altre vittime
Il report della regione indica 88 nuovi casi sul territorio, quasi il doppio di quelli registrati lunedì
Sono 88 i nuovi casi registrati sul territorio cesenate, di cui 62 sintomatici. Tornano a salire i contagi dopo diversi in giorni in discesa (lunedì erano 47). E' quanto indica il report della regione sull'evoluzione della pandemia. Restano tre i ricoverati in Terapia intensiva, si contano purtroppo anche tre decessi in provincia: una donna di 77 anni e due uomini di 71 e 64 anni. I primi due morti riguardano il territorio cesenate, la 77enne era di Gambettola e si trovava ricoverata al Bufalini. L'altro decesso riguarda il 71enne di Cesena che è stato trovato morto in casa, dopo essere risultato positivo al tampone.
Analizzando gli 88 nuovi casi, 63 erano già in isolamento, 54 sono collegati a casi già noti, 31 hanno manifestato sintomi, c'è anche un rientro dall'estero, dal Marocco. Il Cesenate mette a referto ben 198 guarigioni.
La mappa dei contagi indica 25 nuovi casi a Cesena, 13 a Cesenatico, 10 a Gambettola, 7 a Gatteo, 6 a Longiano, 10 a San Mauro, 6 a Savignano, 2 a Sogliano, 1 a Verghereto.
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 124.541 casi di positività, 1.471 in più rispetto a lunedì, su un totale di 16.816 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,7%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 712 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 376 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 388 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,7 anni.
Sui 712 asintomatici, 416 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 49 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 21 con gli screening sierologici, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 223 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 352 nuovi casi; a seguire Reggio Emilia (199), Ravenna (141), Parma (137), Bologna (136), Piacenza (130), Rimini (121), Ferrara (81). Poi Cesena (88), Forlì (50) e Imola (36).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 16.816 tamponi, per un totale di 2.137.305. A questi si aggiungono anche 1.679 test sierologici. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.308 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 46.894.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 71.842 (+111). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 68.866 (+139), il 95,8% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 52 nuovi decessi: 8 in provincia di Piacenza (5 donne - di 68, 69, 86, 87 e 95 anni - e 3 uomini, di 76, 88 e 91anni); 5 in quella di Parma (una donna di 93 anni e 4 uomini rispettivamente di 67, 71, 72 e 83 anni); 2 in quella di Reggio Emilia (una donna di 96 anni e un uomo di 70); 8 in quella di Modena (4 donne, rispettivamente di 79, 81 92 e 99 anni, e 4 uomini di 81, 84, 91 e 95 anni); 9 nel ferrarese (6 donne rispettivamente di 58, 83, 90, 97 e due di 99 anni; 3 uomini di 37, 74 e 90 anni); 14 a Ravenna (8 donne di cui due di 80 anni, 2 di 88, 1 di 89, 1 di 90, 1 di 91 e una di 93; 6 uomini rispettivamente di 57, 66, 80, 83, 84 e 86 anni 3 nel riminese (2 donne - rispettivamente di 87 e 96 anni - e un uomo di 95 anni). Nessun decesso nella provincia di Bologna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 5.805.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 247 (-2 ), 2.729 quelli negli altri reparti Covid (-26). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 15 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 14 a Parma (-1), 34 a Reggio Emilia (invariato), 56 a Modena (-3), 56 a Bologna (invariato), 4 a Imola (invariato), 21 a Ferrara (+1),14 a Ravenna (-2), 7 a Forlì (+1), 3 a Cesena (invariato) e 23 a Rimini (+1).