Coronavirus, impennata dei contagi: Cesena 'maglia nera' in Romagna. Altri due morti
E' un'impennata di contagi giornalieri nel Cesenate come in tutta la regione. Nel comprensorio di Cesena sono 68 i nuovi casi. Altre due vittime del Covid
E' un'impennata di contagi giornalieri quella che si registra nel Cesenate come del resto in tutta la regione. Nel comprensorio di Cesena sono 68 i nuovi casi (63 sintomatici). Giovedì i contagi cesenati erano stati 37. Purtroppo il bollettino segnala anche 2 decessi a Cesena causati dal Covid: un uomo di 74 anni e una donna di 87 anni, non relativi al focolaio della San Lorenzino. Al Bufalini non ci sono in questo momento ricoverati in Terapia intensiva. Il territorio forlivese mette a referto 47 nuovi positivi. Nel dettaglio i nuovi casi sono stati accertati a Cesena (41), Sogliano (5), Gatteo (4), Cesenatico (4), Mercato Saraceno (3), San Mauro (3), Longiano (2). 1 caso anche a Savignano, Bagno, Gambettola, Montiano, Sarsina e Verghereto. A livello provinciale 41 guariti.
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 434.177 casi di positività, 618 in più rispetto a giovedì quando erano stati 328, su un totale di 28.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 2,2%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42 anni.
Sui 190 asintomatici, 136 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 con lo screening sierologico, 20 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 27 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 111 nuovi casi e Modena con 99; seguono Cesena (68), Ravenna (64) e Imola (53); poi Rimini (49), Forlì (47), Reggio Emilia (44), Ferrara (37), Piacenza (24); infine Parma con 22 nuovi casi.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.123 tamponi molecolari, per un totale di 6.221.491. A questi si aggiungono anche 14.333 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 330 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 412.710. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.849 (+284). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.507 (+276), il 95,6% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano quattro decessi: due in provincia di Bologna (due uomini di 73 e 93 anni) e due in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 74 e una donna di 87 anni, entrambi del cesenate).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.618.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 40 (+2 rispetto a ieri), 302 quelli negli altri reparti Covid (+6).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 6 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 12 a Bologna (invariato); 4 a Imola (+1); 1 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (-1); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Cesena (stesso dato di ieri).