rotate-mobile
Cronaca

Conoscere i rischi di internet, Polizia Postale fa lezione a scuola

Giovedì si conclude il progetto pilota "Figli di tutti", realizzato dall'Assessorato alla Scuola di Gatteo in collaborazione con il Centro per le famiglie dell'A.S.P. del Rubicone e con l'Istituto comprensivo di Gatteo

Giovedì  si conclude il progetto pilota “Figli di tutti”, realizzato dall’Assessorato alla Scuola di Gatteo in collaborazione con il Centro per le famiglie dell’A.S.P. del Rubicone e con l’Istituto comprensivo di Gatteo. L’iniziativa ha coinvolto 12 classi delle scuole primarie e secondaria di primo grado di Gatteo portando un’educatrice ed una psicologa all’interno delle classi partecipanti per condurre laboratori durante i quali i ragazzi sono stati stimolati attraverso esercizi e attività divertenti a riflettere sull’idea di amicizia nell’intento di valorizzare il concetto di gruppo come forma positiva di appartenenza e di relazione, capace di supportare il processo di crescita con validi riferimenti affettivi.
 

L’ultima parte dei laboratori è stata dedicata all’uso dei social network tra i ragazzi, e al ruolo che essi giocano nella comunicazione fra amici e nello sviluppo delle relazioni tra coetanei. E’ qui che entra in gioco l’iniziativa organizzata per giovedì mattina presso il Teatro Pagliughi a completamento del percorso. I ragazzi dei tre anni della scuola media parteciperanno infatti ad un incontro con la Polizia Postale per imparare a conoscere i rischi della rete e in particolare dei social. “E’ importante che i ragazzi conoscano gli aspetti negativi degli strumenti di comunicazione a loro disposizione per saperli evitare – dice Milena Mami del Centro per le famiglie a proposito dell’iniziativa di giovedì mattina.

Il progetto vuole essere una forma di prevenzione dei rischi rappresentati dalle cosiddette “cattive compagnie” durante la pre-adolescenza e adolescenza attraverso lo sviluppo della consapevolezza sui rapporti di amicizia come valore fondamentale per la crescita. “Un ragazzo che sa instaurare e dare valore ad un rapporto sincero e profondo con un amico difficilmente potrà incappare negli adescamenti in agguato sui social, perché in grado di comprenderne le differenze – dice l’assessore alla cultura di Gatteo Stefania Bolognesi – e crediamo che sia importante investire sullo sviluppo emotivo dei ragazzi piuttosto che su divieti e regole per renderli capaci di utilizzare la tecnologia in modo sicuro e consapevole”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Conoscere i rischi di internet, Polizia Postale fa lezione a scuola

CesenaToday è in caricamento