Confartigianato per il sociale: un anno di interventi solidali a favore dei bisogni del territorio e degli ucraini
“L’Associazione si sostiene attraverso i contributi diretti dei soci, leerogazioni liberali di enti, istituzioni ed imprese (fra queste le società del sistema Confartigianato) e nelle forme ammissibili dalla legge”
Si chiude un altro anno di impegno continuativo per 'Confartigianato per il Sociale Cesena', l’associazione di promozione sociale nata dalla
storia e dai valori del Sistema Confartigianato, con l’intento di progettare e sostenere iniziative nel campo della solidarietà e dello sviluppo. “Si tratta - spiega il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena - di uno strumento concreto di aiuto alle organizzazioni e agli operatori che lavorano nel campo della cooperazione, del volontariato e del non
profit, attraverso una funzione di promozione e stimolo nei confronti delle attività di assistenza, tutela e sostegno allo sviluppo della comunità locale. Il focus è incentrato sulle realtà del territorio e su progetti di immediato impatto e ricaduta a livello locale, all’interno di alcuni principali ambiti di intervento: solidarietà, assistenza sociale e beneficenza, promozione della cultura e del territorio. L’Associazione si sostiene attraverso i contributi diretti dei soci, leerogazioni liberali di enti, istituzioni ed imprese (fra queste le società del sistema Confartigianato) e nelle forme ammissibili dalla legge”.
“Confartigianato per il sociale - prosegue il Gruppo di Presidenza - persegue le proprie attività di utilità sociale, a favore di associati o
di terzi, senza finalità di lucro, sia promuovendo propri progetti e iniziative, anche in collaborazione con altre associazioni, sia operando attraverso l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative promosse da altri enti, già avviati o ancora da avviare”.Nel corso del 2022, Confartigianato per il sociale ha realizzato la propria attività istituzionale sia attraverso l'assegnazione di contributi a progetti e iniziative, che attraverso la compartecipazione e progettazione di interventi diretti.
interventi diretti, l'impegno dell'associazione si è rivolto principalmente alla realizzazione di un importante progetto di welfare generativo di comunità per la formazione e l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, su bando del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, insieme ai partner Fondazione Romagna Solidale, Ancos, associazione Centro di Solidarietà e Banco di Solidarietà di Cesena”.