Fa chitarre elettriche personalizzate, in un piccolo borgo ora riceve ordini da tutto il mondo
Per realizzare una chitarra impiega più o meno 20 giorni, a volte anche qualcosa di più. Ne ha fatte col legno di pioppo o di olivo, ma solitamente usa legni esotici molto più resistenti
Come inventarsi una professione da una passione giovanile. E' quello che ha fatto Olmo Bosi, un trentenne di Romagnano (un lembo di terra tra Sarsina e Mercato Saraceno ma sotto la provincia di Rimini), che, durante gli studi universitari di Scienze della Comunicazione, ha messo a frutto due delle sue conoscenze personali: l'amore per la musica (fin da bambino si è dato da fare con la chitarra elettrica) e il lavoro di falegname di suo padre. Ma per fare che? Olmo, un po' per gioco e un po' per sfida, ha provato a costruirsi una chitarra elettrica utilizzando gli strumenti e il legno che si trovava nel laboratorio del papà. Poi, visto che la chitarra era venuta particolarmente bene ed era stata molto apprezzata dai suoi amici, ne ha fatta un'altra, poi un'altra ancora e via di seguito.
Arrivato ad averne una decina, tutte diverse e molto originali (con tastiere decorate e legni molto colorati), ha aperto una pagina su facebook in lingua italiana e inglese e, conoscendo il mercato, ha iniziato a promuoverle. Ha colpito subito nel segno. "Mi sono arrivate delle prenotazioni prima di quanto pensassi - spiega Olmo - mi hanno contattato musicisti americani che, vedendo quelle che avevo già fatto, volevano una chitarra fatta su misura. Le prime sono volate fino nello Utah, a New York e in altri Paesi del mondo. Ma sono arrivate richieste anche dall'Italia, soprattutto da chitarristi romani e dell'Emilia Romagna. Quando ho iniziato a vedere che funzionava ho aperto una partita Iva. Ora è diventato il mio lavoro".
Finora Olmo ne ha vendute più di una quarantina e ne ha già in ordine parecchie. Per realizzare una chitarra impiega più o meno 20 giorni, a volte anche qualcosa di più. Ne ha fatte col legno di pioppo o di olivo, ma solitamente usa legni esotici molto più resistenti. Il costo? Da 1750 euro a 3 mila, ma il prezzo può salire ancora di più a seconda delle esigenze del cliente. Se uno vuole placcarla di oro o nascondere un diamante all'interno, il costo aumenta.
Ma perché acquistarla da un artigiano e non comprarla in negozio? "Prima di tutto per un fattore estetico - spiega Olmo - un chitarrista può personalizzarla al massimo. E poi sono chitarre uniche, originali. E molti ci tengono. Per quanto riguarda la qualità solitamente sono loro a darmi le indicazioni sulla lunghezza, le corde, la tastiera. Se sono neochitarristi li consiglio io".
Per ora, quindi, il lavoro non manca anzi. Olmo non riesce a stare dietro a tutti gli ordini. "E' stata una mia scelta quella di lavorare da solo e voglio continuare così - conclude Olmo - Prendo tutti gli ordini ma ci metto più tempo a consegnarle perché ho molti arretrati da terminare. Però, nonostante questo, vedo che i clienti sono soddisfatti e io riesco a continuare a lavorare coi miei ritmi e l'attenzione che ho sempre riservato al prodotto. Penso che il fatto che sia io a curarle dall'inizio alla fine sia un valore aggiunto. I clienti apprezzano".