"Siamo nati per camminare", Piazza del Popolo invasa da centinaia di scolari
Nel corso della mattinata, a salutare i ragazzi, sono intervenuti il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore all’Ambiente Francesca Lucchi che hanno anche premiato le classi più ‘ambientaliste’
C’è chi è arrivato in bicicletta, pronto a conseguire il patentino di bravo ciclista, chi ha appeso con le mollette le sue proposte per rendere Cesena più a misura di bambino, e chi sfoggiava lo zainetto della Polizia Municipale. Ma c’era soprattutto l’entusiasmo ad accomunare le centinaia di bambini, allievi delle scuole materne e primarie, che nella mattina di martedì si sono dati appuntamento in piazza del Popolo, pronti a festeggiare la conclusione cesenate di "Siamo nati per camminare", la campagna di educazione alla sostenibilità ambientale promossa per il sesto anno dalla Regione Emilia Romagna e che quest’anno ha coinvolto una sessantina di Comuni. A tirare le fila dell’iniziativa il Centro di Educazione Alla Sostenibilità del Comune insieme alla Polizia Municipale che, durante l’anno scolastico, ha svolto vere e proprie lezioni di educazione stradale nelle classi attraverso i laboratori sulla sicurezza stradale dal titolo “Amico vigile”, e alle scuole impegnate nel progetto del “Piedibus”.
Nel corso della mattinata, a salutare i ragazzi, sono intervenuti il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore all’Ambiente Francesca Lucchi che hanno anche premiato le classi più ‘ambientaliste’. E’ il caso delle classi III D e III E della scuola Don Baronio di Ponte Abbadesse: durante la settimana “Siamo Nati per Camminare e Muoversi Sostenibile” (16-22 aprile) i bambini, insieme alle loro maestre, hanno convinto oltre un terzo dei genitori a lasciare l’auto in garage per tutto il periodo. Al secondo posto la sezione E della scuola materna Marino Moretti, mentre la classi prima della primaria di Borello ha conquistato il premio per aver già messo in pratica i comportamenti più sostenibili”
"Iniziative come questa sono un grande regalo per la città - hanno sottolineato gli amministratori -. Anche quest’anno i bambini, con il loro entusiasmo, hanno testimoniato il loro desiderio per una città dove si possa camminare e andare in bicicletta in tutta tranquillità, dove le strade non siano assediate dalle auto con i loro gas di scarico. Desideri nati grazie alla loro esperienza con il Piedibus, ai laboratori di educazione stradale, alle tante iniziative svolte in questi mesi. E di questo ringraziamo le scuole, i genitori, tutti gli accompagnatori volontari e gli agenti della Polizia municipale, sempre fondamentali in questi percorsi educativi".