Cesenatico, pagamento degli affitti: il Comune stanzia 131mila euro
Oltre all’aiuto per gli affitti è ancora possibile accedere al bando per il sostegno al pagamento delle bollette domestiche. Il termine per la presentazione delle domande scade il 21 dicembre
“Il bando indetto dal Comune di Cesenatico per l’aiuto al pagamento degli affitti delle persone bisognose (scaduto il 28 novembre scorso, ndr) ha visto lo stanziamento da parte della nostra amministrazione di 131mila euro a cui verrà aggiunta, la quota parte di quanto finanziato, alle stesse finalità, dalla regione Emilia-Romagna, (più di 113mila euro) e dell’Unione dei comuni, per un ammontare complessivo di 132.723 euro. Importo quest’ultimo che dovrà essere distribuito e assegnato ai residenti che ne abbiano fatto domanda, nell’ambito dei nove Comuni che compongono l’Unione Rubicone-Mare". A fare il punto è l'assessore ai servizi sociali, Mauro Bernieri.
"Oltre all’aiuto per gli affitti è ancora possibile accedere al bando per il sostegno al pagamento delle bollette domestiche. Il termine per la presentazione delle domande scade il 21 dicembre - continua Bernieri -. Sono considerati disagiati i nuclei familiari con indicatore economico Isee non superiore a 10mila euro. Le forniture domestiche a contributo sono quelle di acqua, gas, energia elettrica, igiene ambientale per l’anno 2015. L’importo massimo erogabile va dai 160 ai 400 euro, a seconda che si tratti di 1 o più componenti della famiglia".
"Le domande presentate, potranno essere oggetto di controlli per accertare la veridicità del contenuto. Per questo bando sono stati stanziati 50mila euro - chiosa l'assessore -. Come Comune di Cesenatico e amministrazione ci preme sottolineare, a parte la sempre più stringente finanza pubblica, il problema della casa, che rappresenti uno di quei nodi che ancora tante famiglie hanno difficoltà a risolvere. Pagare canoni di locazione e bollette quando non si hanno soldi a sufficienza diventa un qualcosa di insormontabile. Ecco perché abbiamo deciso come Comune di mettere a bilancio dell’ente, 181 mila euro per questa emergenza, oltre a quanto previsto da Regione e Unione. Quello che faremo è attivare anche tutte le procedure affinché questi denari vadano davvero a chi ne ha bisogno e non nelle tasche di approfittatori e di quanti denunciano cose false, penalmente perseguibili.”