Conciliazione vita-lavoro: contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi. Ecco i requisiti richiesti
Il Comune di Cesenatico, congiuntamente ai Comuni e all’Unione dei Comuni Rubicone e Mare, ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro a sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi”
Il Comune di Cesenatico, congiuntamente ai Comuni e all’Unione dei Comuni Rubicone e Mare, ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro a sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi”. Il progetto è appunto di sostegno alle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi nel periodo di sospensione delle attività didattiche: da giugno a settembre. Le famiglie interessate possono presentare domanda esclusivamente on-line tramite un link presente nell'area dedicata del Comune di Cesenatico, esclusivamente utilizzando credenziali Spid, oppure Cie o Csn. Il termine ultimo è indicato nelle ore 14 del giorno lunedì 20 giugno 2022.
I requisiti per poter inoltrare la richiesta sono: Residenza nel Comune di Cesenatico; Età del minore compresa tra i 3 anni e i 13 anni e fino ai 17 anni solo per minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992; Famiglie in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie mono genitoriali) siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio; Famiglie in cui solo uno dei due genitori lavora in quanto l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza come definiti ai fini Isee; Famiglie con attestazione Isee in corso di validità non superiore a 28.000 euro. L'attestazione Isee non è richiesta alle famiglie dei minori con disabilità certificata (legge 104/1992) che presenteranno regolare domanda; Iscrizione ad un Centro Estivo della Regione Emilia-Romagna che ha aderito, tramite avviso pubblico, al sopra citato “Progetto per la conciliazione vita-lavoro ”.
Il contributo verrà erogato alla singola famiglia e sarà pari ad un massimo di 112 euro settimanali (a bambino) e per un massimo di tre settimane di partecipazione ai centri estivi. Fermo restando il contributo massimo erogabile a bambino pari complessivamente ad 336 euro sussiste la possibilità di riconoscere il contributo per un numero superiore di settimane nel caso in cui il costo settimanale al centro estivo sia inferiore a 112 euro.