'Cap 2030', Cesena ospita il primo festival dedicato ad ambiente e paesaggio: 36 eventi per un futuro sostenibile
Una tre giorni di eventi per il primo festival dedicato ad ambiente, paesaggio e sostenibilità. Verrà ospitato dalla nostra città
E' stato presentato mercoledì mattina il Festival 'Cap2030' che avrà luogo a Cesena (A Casa Bufalini) da venerdì 27 a domenica 29 maggio per un totale di 36 eventi. CAP2030 - Città Attrattive Partecipate Cartoline da futuri sostenibili, è primo festival dedicato ad ambiente, paesaggio e sostenibilità, e verrà ospitato dalla nostra città. Andrà in scena la prima edizione del festival della Città Attrattiva e Partecipata, promosso dal Comune di Cesena e organizzato da Casa Bufalini.
Ci sarano tre giorni di approfondimenti e scambi intergenerazionali su Ambiente, Paesaggio e Sostenibilità, con laboratori, attività e iniziative per vivere il territorio assieme ai cittadini e a tanti ospiti. Per sperimentare insieme luoghi inusuali e coltivare buone prassi sostenibili. Il modello partecipativo caratterizza CAP 2030: il festival porta alla ribalta le proposte arrivate da associazioni e realtà del territorio pubbliche e private. Storie di comunità, relazioni e coesione; economia etica, bene comune e condivisione; valorizzazione delle eccellenze del territorio, dei beni culturali e dell’arte; sostenibilità ambientale ed economia circolare; tutela della salute e sani stili di vita.
Il programma
Camminate, mostre, spettacoli, eventi per bambini e ragazzi: CAP2030 raccoglie un totale di 36 appuntamenti disseminati in tutto il centro storico di Cesena. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione. L’intero programma è pubblicato sul sito https://cap2030.it.
Gli spettacoli di CAP2030 vedranno la partecipazione di Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni, Giobbe Covatta e Silvia Moroni, Massimo Cirri e Paola Gianotti, Matteo Caccia, Serena Dandini e Orsetta de Rossi: assieme a tante associazioni e realtà cesenati, sono loro a comporre il ricco palinsesto di eventi gratuiti.
In programma 5 spettacoli di intrattenimento: Matteo Caccia «Cerco Casa a Cesena»; Massimo Cirri – Paola Gianotti «Pedalando verso futuri sostenibili»; Mario Tozzi - Lorenzo Baglioni «Al clima non ci credo»; Giobbe Covatta – Silvia Moroni «Global warming: riflessioni serie e semiserie su come evitare di estinguerci»; Serena Dandini – Orsetta de Rossi «Il paradiso è perduto?».
Ci saranno anche una sfilata di moda, un concerto, 4 eventi «permanenti»: 3 mostre e una installazione; 13 tra workshop, conferenze, talk, laboratori per adulti.