Campus, in arrivo la Notte dei Ricercatori: tante le proposte in una piazza virtuale
In una piazza virtuale, i monumenti simbolo delle città dei 5 Campus (Bologna, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna) saranno il portone di accesso agli stand virtuali ideati dai ricercatori
Il 27 novembre si svolgerà la Notte dei Ricercatori dell’Università di Bologna e dei Campus della Romagna. Il programma è tutto online realizzato su una piattaforma creata ad hoc.
In una piazza virtuale, i monumenti simbolo delle città dei 5 Campus (Bologna, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna) saranno il portone di accesso agli stand virtuali ideati dai ricercatori per ospitare: laboratori interattivi, spazi per il confronto diretto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca per stupire, divertire, trasmettere conoscenza e incuriosire i visitatori che arriveranno da ogni parte del web.
Quest’anno il progetto Notte dei Ricercatori si focalizza sulle soluzioni che la ricerca può fornire per rispondere agli SDGs (Sustainable Development Goals), i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati nell’Agenda 2030 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e raggruppate dal Parlamento Europeo sotto le 5 P: People, Peace, Planet, Prosperity e Partnership. Nel Campus di Cesena gli obiettivi di riferimento sono: PLANET, PEOPLE e PEACE, con attività di ambito psicologico, di scienze e tecniche agrarie, di Ittiologia e di scienze e ingegneria informatica.