rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Cronaca

Coronavirus, la curva dei contagi di Santo Stefano: in provincia 270 nuovi positivi

In Emilia Romagna si sono registrati 2.921 casi in più rispetto a sabato, su un totale di 15.116 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (12.384 tamponi molecolari e 2.732 tamponi rapidi)

Sono 270 i nuovi positivi al covid-19 in provincia di Forlì-Cesena. Rispetto al sabato di Natale, nel Forlivese si contano 127 contagi in più, 106 dei quali con sintomi, mentre nel Cesenate sono 143 (104 con sintomi).

I nuovi casi nel territorio forlivese e cesenate

Questa la distribuzione sul territorio dei 270 nuovi casi in provincia di Forlì-Cesena: 2 a Bertinoro, 1 a Dovadola, 96 a Forlì, 9 a Forlimpopoli, 1 a Galeata, 8 a Meldola, 1 a Modigliana, 2 a Predappio e Premilcuore, 3 a Rocca e Santa Sofia. Nel cesenate: 1 a Bagno, Montiano e Sarsina, 62 a Cesena, 27 a Cesenatico, 8 a Gambettola, 4 a Gatteo, 2 a Longiano, 3 a Mercato e Roncofreddo, 14 a San Mauro e 11 a Savignano. 5 i casi "fuori ambito". I guariti totali sono 207

In Emilia Romagna

In Emilia Romagna si sono registrati 2.921 casi in più rispetto a sabato, su un totale di 15.116 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (12.384 tamponi molecolari e 2.732 tamponi rapidi). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da sabato è dell’19,3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 568 nuovi casi, seguita da Modena (513) e Reggio Emilia (476); poi Rimini (310), Ravenna (276), e Parma (197); quindi Cesena (143), Piacenza (139) e Forlì (127); infine Ferrara (110) e il Circondario Imolese con 62 casi. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.128 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 430 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 574 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di domenica è 37,6 anni. Sui 1.128 asintomatici, 435 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 55 con lo screening sierologico, 114 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 515 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 905 in più rispetto a sabato e raggiungono quota 439.691. I casi attivi, cioè i malati effettivi, domenica sono 54.822 (+1.995). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.528 (+1.950), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano venti decessi: due nella provincia di Reggio Emilia (due donne rispettivamente di 72 e 85 anni); tre nella provincia di Modena (tre uomini di 76, 85 e 95 anni); cinque in provincia di Bologna (una donna di 77 anni e quattro uomini di 85, 86, 87 e 91 anni); tre nella provincia di Ferrara (una donna di 80 anni e due uomini rispettivamente di 75 e 86 anni); tre nella provincia di Rimini (una donna di 56 anni e due uomini di 77 e 87 anni) e quattro nella provincia di Parma (due uomini rispettivamente di 72 e 86 anni e due donne di 76 e 99 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Ravenna e Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.146.

Stabile il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (107, come sabato); 1.187 quelli negli altri reparti Covid (+45). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Parma (numero invariato rispetto a sabato); 11 a Reggio Emilia (-1); 8 a Modena (-2); 31 a Bologna (invariato); 6 a Imola (invariato); 14 a Ferrara (+2); 13 a Ravenna (+2); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 13 a Rimini (invariato). Nessun ricovero nella provincia di Piacenza, (come sabato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 29.667 a Piacenza (+139, di cui 60 sintomatici) 37.323 a Parma (+197, di cui 86 sintomatici), 59.833 a Reggio Emilia (+476, di cui 373 sintomatici), 82.900 a Modena (+513, di cui 247 sintomatici), 105.926 a Bologna (+568, di cui 346 sintomatici), 16.527 casi a Imola (+62, di cui 45 sintomatici), 31.618 a Ferrara (+110, di cui 26 sintomatici), 43.003 a Ravenna (+276, di cui 186 sintomatici), 24.048 a Forlì (+127, di cui 106 sintomatici), 26.880 a Cesena (+143, di cui 104 sintomatici) e 50.934 a Rimini (+310, di cui 214 sintomatici).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, la curva dei contagi di Santo Stefano: in provincia 270 nuovi positivi

CesenaToday è in caricamento