rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Cronaca Bagno di Romagna

Bagno di Romagna, riqualificazione del Cimitero monumentale: dopo l'ingresso si passa alla Chiesa

Il sindaco Baccini: "Ultimata la prima fase dei lavori,nel frattempo è partito il cantiere per la riqualificazione e restauro della Chiesa-oratorio"

Le opere di riqualificazione complessiva del Cimitero monumentale di San Piero proseguono con l’avvio della seconda fase che riguarda la riqualificazione della Chiesa-oratorio. "La scorsa settimana è stata completata definitivamente la prima fase, avente ad oggetto il restauro del fabbricato d’ingresso del Cimitero – comunica il Sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini – con la posa completa delle lastre di pietra sul tetto”.

 “Il progetto di riqualificazione del fabbricato d’ingresso, infatti, era stato eseguito ad ottobre dello scorso anno, ma rimaneva da completare la finitura di una parte del tetto dell’ossario situato sul lato nord dell’ingresso. Questa circostanza è dettata dai tempi della produzione delle lastre di pietra utilizzate per la copertura esterna dei tetti della struttura”.

 “Per la copertura – spiega Marco Baccini - abbiamo dato priorità alla qualità dell’opera. Sono state utilizzate lastre di pietra realizzate a mano, una ad una, da un artigiano locale di Alfero, Emanuele Bernabini, che ha spaccato e lavorato a mano ciascuna pietra che è stata montata sulla copertura del tetto, così da rendere la copertura stessa più longeva”.

 “Con al posa delle ultime lastre realizzate durante l’inverno – comunica Marco Baccini - la scorsa settimana è stata ultimata la riqualificazione completa della struttura d’ingresso, che è stata resa possibile grazie al contributo di  80.000 euro raccolto dal Comitato cittadino “In Alto i Cuori” a cui rivolgo un sentito ringraziamento da parte di tutta la Comunità”.

 “E’ stato grazie a quel contributo che si è potuto coprire l’importo complessivo di spesa di 150.000 euro. La collaborazione del Comitato rappresenta un'altra occasione in cui la nostra Comunità ha saputo dimostrare tutta la coesione e la concretezza di cui è capace e che nel corso di questi anni abbiamo saputo ricoprire e coltivare insieme”.

 “Nel frattempo è partito anche il cantiere per la riqualificazione e restauro della Chiesa-oratorio che rappresenta il secondo stralcio del progetto complessivo e che è già totalmente finanziate per ulteriori  156.000 euro. Il progetto prevede la riqualificazione della chiesa che, oltre a poter tornare ad accogliere le celebrazioni religiose, ospiterà anche il sacrario dei defunti del Carnaio, così da dare dignità e rispetto ai morti della strage del Carnaio”.  

 “Nei giorni scorsi, infine – dichiara il Sindaco – sono terminati anche i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della cinta muraria, per tutta la lunghezza della sua parte posteriore, che così tiene al riparo il cimitero anche da umidità, infiltrazioni. Con la realizzazione della riqualificazione dell’ingresso, la messa in sicurezza della cinta muraria e con l’esecuzione dei lavori appena avviati sulla Chiesa, il Cimitero di San Piero sarà completamente restaurato".

 “Si tratta di un obiettivo di non facile realizzazione se si considera in che stato versava il Cimitero nel 2014, con l’ingresso sorretto da un’impalcatura, la Chiesa inagibile e le continue infiltrazioni nella parte posteriore. Oggi – spiega il Sindaco Marco Baccini – possiamo riappropriarci di un bene riqualificato nella sicurezza e restaurato nell’aspetto estetico e che a breve potrà recuperare anche la funzionalità della Chiesa. Un bene per il quale abbiamo sentito l’affetto e l’impegno della Comunità e per il quale ci siamo sforzati per riportarlo alla dignità che deve meritare”.
 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bagno di Romagna, riqualificazione del Cimitero monumentale: dopo l'ingresso si passa alla Chiesa

CesenaToday è in caricamento