rotate-mobile
Cronaca

Alluvione a Cesena, scuole chiuse martedì. "In strada solo se necessario"

Nel frattempo proseguono i lavori all'altezza del Ponte Nuovo per rimuovere i detriti lungo il fiume Savio che ne stanno ostruendo la fluidità.

La Protezione Civile regionale ha emanato un'allerta rossa per criticità idraulica anche nel nostro territorio fino alle 24. Il sindaco Paolo Lucchi sta firmando l'ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di martedì. "Si invita la cittadinanza a non mettersi in strada se non strettamente necessario e in ogni caso a prestare la massima attenzione", viene evidenziato nella comunicazione.

"La grave criticità sul nostro territorio è determinata dalla previsione del transito, nelle prossime ore, della piena del fiume Savio e degli altri fiumi romagnoli - viene spiegato -. Il provvedimento è stato preso tenendo conto delle già difficili condizioni della viabilità, con vari percorsi stradali e pedonali inagibili, con l’obiettivo di evitare disagi e pericoli agli alunni".

Cosa fare in caso di alluvione

Queste le raccomandanzioni da seguire: "Durante l’alluvione se sei in casa sali ai piani superiori e aspetta l’arrivo dei soccorsi. Se resti ai piani bassi, ricorda che la cantina e il garage sono le prime zone della casa ad allagarsi, anche quando meno te lo aspetti. Usa il telefono solo se necessario: tenere libere le linee è d’aiuto ai soccorsi. Abbandona la casa solo se la minaccia di allagamento è grave. Ma prima: chiudi il rubinetto del gas e stacca la corrente elettrica. Indossa abiti e calzature che ti proteggano dall’acqua".

"Se sei all’aperto stai lontano da ponti, fiumi e altri corsi d'acqua; evita anche pendii e scarpate: potrebbero esserci frane in atto; usa l'auto solo se davvero necessario e non percorrere strade già inondate; evita i sottopassaggi: il livello dell’acqua può essere più alto di quanto pensi e puoi rischiare di restare imprigionato dentro il veicolo; e presta attenzione alla segnaletica stradale ed alle indicazioni fornite dalle autorità che gestiscono l’emergenza e coordinano i soccorsi"

I VIDEO:
La Secante diventa un torrente
Il Savio esonda in via Torino
Il Ponte Nuovo alle 6 di mattina
Le zone alluvionate dall'elicottero
Pulizia d'urgenza dei rami dal ponte nuovo
Piena impressionante a Mercato Saraceno
Savio, crollano venti metri di sentiero ciclabile
Mareggiata: le immagini dalla foce del Rubicone

Dopo l’alluvione

Dopo l'alluvione "usa l’auto con prudenza: non transitare lungo strade allagate e fai attenzione anche nei tratti dove l’acqua si è ritirata. A casa non usare apparecchiature elettriche prima della verifica di un tecnico. Non utilizzare l’acqua finché non viene dichiarata nuovamente potabile e non consumare alimenti esposti all’inondazione. Pulisci e disinfetta le superfici venute a contatto con l'acqua e il fango".

La situazione

Nel frattempo proseguono i lavori all'altezza del Ponte Nuovo per rimuovere i detriti lungo il fiume Savio che ne stanno ostruendo la fluidità. E' infatti arrivata la gru per eliminare i tronchi che stanno ostruendo le arcate del ponte. Chiuso il Parco Ippodromo e la pista ciclopedonale del Savio. Oltre all’interruzione della linea ferroviaria Bologna-Ancona per la chiusura del Ponte della ferrovia sul fiume Savio, sono chiuse anche una serie di strade e sottopassi per allagamenti: la Statale 9, sul Ponte Nuovo sul fiume Savio; la Secante di competenza di Anas; il Ponte del Risorgimento sul Savio. Evacuate due persone a via Ponte Scolle, allagata dal rio Caselecchio.

In Appennino, si sta lavorando per riaprire il transito a Mercato Saraceno, mentre si registrano smottamenti a Verghereto sulla provinciale che porta a Bagno di Romagna. Frane e dissesti interessano tratti della viabilità comunale e provinciale a Roncofreddo, Sarsina, Ranchio-Civorio e Verghereto. Sulla costa si sono verificate erosioni diffuse della linea del litorale.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alluvione a Cesena, scuole chiuse martedì. "In strada solo se necessario"

CesenaToday è in caricamento