rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca Savignano sul Rubicone

Al via i lavori in centro storico, si parte da piazza Giovanni XXIII

Si tratta dell’inizio di un percorso che cambierà il volto delle due piazze, piazza Borghesi e piazza Giovanni XXIII

Come preannunciato, conclusa la "Dolce estate savignanese", iniziano i lavori di riqualificazione del centro storico cittadino. Si tratta dell’inizio di un percorso che cambierà il volto delle due piazze, piazza Borghesi e piazza Giovanni XXIII, orientandone la fruizione nella direzione della socialità, della condivisione e della convivialità. Il progetto firmato dagli architetti del collettivo Laprimastanza di Montiano, le rappresenta l’una quale controcanto dell’altra: piazza Borghesi, luogo istituzionale, piazza Giovanni XXIII, spazio informale e Parco Urbano del centro storico. L’investimento messo a bilancio è di 860 mila euro.

Il cantiere, a cura della ditta Fabbri Costruzioni srl, aprirà i battenti mercoledì 14 ottobre in piazza Giovanni XXIII. Per consentire lo svolgimento dei lavori, è previsto in una prima fase - che durerà 6 mesi - il solo spostamento temporaneo della porzione di mercato settimanale del martedì che insiste attualmente sulla piazza. I banchi alimentari posizionati sul lato Inps della piazza Giovanni XXIII verranno dirottati su via Don Minzoni, mentre quelli dei produttori agricoli ordinariamente posizionati nell’Arena Gregorini verranno spostati nella prima porzione adiacente a viale della Libertà di parcheggio Montanari. La restante porzione di parcheggio rimarrà fruibile.

Al termine di questa prima parte dei lavori, la cui conclusione è prevista per la primavera 2021, il cantiere si sposterà su piazza Borghesi. Anche per questa seconda fase è previsto un trasferimento degli operatori del mercato ambulante che verranno chiamati con largo anticipo dall’Amministrazione Comunale per concordare la nuova disposizione temporanea delle postazioni. Al termine dei cantieri sulle due piazze, il mercato verrà ricollocato in sicurezza, in via definitiva.

“Con il progetto delle due piazze Borghesi e Giovanni XXIII – affermano il Sindaco Filippo Giovannini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morara - aggiungiamo un altro importante tassello al masterplan del centro storico. Le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione a lavorare su questo tema, già a partire dal primo anno di mandato, sono legate all’importanza che esso riveste all’interno di ogni comunità quale luogo simbolico più rappresentativo al fine di riqualificarlo, valorizzarlo e aumentarne l’attrattività turistica e sociale. La scelta degli ambiti su cui intervenire è stata dettata da due fattori. Da una parte: riqualificare gli spazi maggiormente degradati restituendo punzionalità e decoro, com’è avvenuto per gli interventi conclusi su via Don Minzoni e Piazza Faberi; dall’altra, la valorizzazione degli ambiti di attrattività turistica per esaltarne la valenza storico culturale. Il punto di partenza sono stati gli elementi identitari riconoscibili: parco e alveo del Rubicone, sul quale anche ora sono in corso lavori di messa in sicurezza delle sponde e valorizzazione dei percorsi. Con questo secondo stralcio entriamo nel vivo del cuore della città: due piazze, due identità distinte”.

I LAVORI

Piazza Giovanni XXXIII sarà la sede del Parco urbano cittadino, pensato per favorire l’aggregazione con panchine e sedute ma anche con un tappeto verde su cui improvvisare giochi e sport all’aperto. L’arena sarà ripavimentata con cubetti di porfido a creare una continuità fra la pavimentazione a terra e la gradonata stessa. Lo spazio retrostante il palazzo municipale, che fungerà da polmone verde per il centro cittadino, ospiterà 15 ciliegi da fiore. Il mercato ambulante rimarrà in centro storico ma verrà messo in sicurezza.

Piazza Borghesi sarà riqualificata a partire dal ripristino della pavimentazione, sia con i cubetti in porfido già esistenti che con lastre a correre, sempre utilizzando i materiali presenti. Previsti l’introduzione di un nuovo sistema illuminante per potenziare la visibilità nelle ore notturne, “fasce” attrezzate con nuova pavimentazione, sedute, cestini, punti luminosi, verde. Accorgimenti mirati a restituire alla città una piazza intesa come luogo di incontro, convivialità e socialità da fruire non solo in occasione di eventi ma nella quotidianità. Farà parte dell’arredo della nuova futura piazza Borghesi una seduta-panchina progettata dal collettivo Laprimastanza, appositamente per piazza Borghesi e per il Comune di Savignano, che riporterà sullo schienale un’incisione con richiamo alla storia e alle origini della città. Il progetto prevede anche la piantumazione di due file di tre frassini oltre ad aiuole basse sempreverdi che daranno nuovi colori alla piazza. Punti luce a steli di carbonio sottilissimi, a basso impatto, per creare un’atmosfera accogliente, che sembreranno come di lucciole che si muovono fra gli arbusti. Ogni sera in Piazza Borghesi sembrerà una calda serata di inizio maggio.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via i lavori in centro storico, si parte da piazza Giovanni XXIII

CesenaToday è in caricamento