Al chiosco Oktoberfest in salsa romagnola: 14 concerti "per far sposare cibo e musica"
"Abbiamo pensato a un festival per far sposare cibo e musica - spiega uno degli organizzatori - e ci siamo accorti che i cesenati, oltre ad amare la buona birra, hanno una gran voglia di ascoltare musica all'aperto"
Oktoberfest al Chiosko Savelli con birre direttamente da Monaco, stinco ben cotto, patate in tutte le versioni e musica di tutti i generi: dal rock al funky, dal reggae all'electroswing. Ad animare fino a domenica 3 ottobre uno dei luoghi più suggestivi di Cesena è, per l'appunto, una versione alla romagnola del festival storico che si svolge a Monaco di Baviera dal 1810.
"Abbiamo pensato a un festival per far sposare cibo e musica - spiega uno degli organizzatori - e ci siamo accorti che i cesenati, oltre ad amare la buona birra, hanno una gran voglia di ascoltare musica all'aperto. E così abbiamo fatto il pieno quasi tutte le sere con eventi in programma". E si parla di 14 concerti con gruppi locali ma anche band, come quella che verrà sabato sera (i Rumba de Bodas) da Bologna, conosciute a livello internazionale. Nostro obiettivo era di rivalutare il panorama musicale a Cesena anche perché i concerti, purtroppo, causa covid non si sono più fatti in questo ultimo anno e ancora si stenta a partire, mentre noi, essendo all'aperto, avendo un bellissimo palco con molti posti a a sedere, possiamo offrire ai nostri clienti serate particolari a ingresso gratuito dov'è possibile consumare prodotti freschi e buoni. E' un format da riproporre. Ovviamente per noi è un investimento importante ma ci teniamo perché amiamo la musica, ci puntiamo e pensiamo che, sia tra i giovani che tra i meno giovani, sia uno dei motivi aggreganti più forti".
Questi gli appuntamenti per questo fine settimana. Venerdì 1 ottobre Bollicine Club Italiano Dj Set e Farrapo & The Swingin' Junkies (i primi un dj set di musica italiana e i secondi una band electroswing e funky). Sabato 2 ottobre, serata di punta del festival: "Rumba de Bodas", una band tutta emiliano-romagnola che vola tra le note contemporary funk, in un progetto con influenze swing, ska, reggae spostatosi poi verso il funk, il new soul e l’elettronica. Domenica 3 ottobre "The Romantowski" un mix tra il cantautorato all’italiana e i classici del rock in chiave d’ascolto. L'Oktobertfest è completamente al coperto (per via del tendone) quindi concerti, cucina e tavoli saranno a disposizione anche in caso di pioggia.
In più gli organizzatori hanno anticipato che il Chiosko, quest'anno, resterà aperto anche d'inverno organizzando eventi e serate. Essendo all'aperto non c'è obbligo di green pass.