Ai musei soglianesi quattro opere d'arte povera di Andrea Speziali: una litografia, una scultura e due quadri
E' recente l'acquisizione da parte dell'amministrazione di quatto opere realizzate dall'artista Andrea Speziali che ha omaggiato per amore di un borgo votato alla grande bellezza
In vista dell'inverno la cultura in Romagna non si ferma e così anche i musei di qualità a Sogliano al Rubicone, Arte Povera e Disco d'Epoca si arricchiscono di nuove opere. I due musei pubblici, entrambi famosi per l'ampia collezione di opere d'arte di Roberto Parenti sono ben visibili sulla vetrina globale di Google Arts & Culture, grazie all'associazione Italia Liberty, contribuiscono a rendere la Romagna una terra ricca di tesori e capolavori artistici. Alla vigilia dell'inverno, all'interno del complesso del Palazzo della Cultura Marcosanti-Ripa entrano a far parte nel percorso espositivo quattro opere d'arte contemporanee. Si potranno ammirare nei rispettivi musei del Disco d'Epoca e di Arte Povera nuove opere contemporanee. Infatti è recente l'acquisizione da parte dell'amministrazione di quatto opere realizzate dall'artista Andrea Speziali che ha omaggiato per amore di un borgo votato alla grande bellezza.
Si possono quindi ammirare al Museo di Arte Povera l'opera "Villa Antolini", litografia su carta di 50x70cm realizzata nel 2006 e "Dune", tecnica mista con gessi e perle su tavola di 57x14 cm realizzata da Speziali nel 2007. Infine all'interno del Museo del Disco d'Epoca sono fruibili: "Fantasia", olio su tavola ricoperto di resina di cristallo di 35x40 cm relaizzata nel 2010 e "Hommage a Fontana", Colla e acrilici su tavola di 70x80 cm prodotta dall'artista nel 2009. L'artista romagnolo Andrea Speziali ha deciso di donare la litografia e la scultura al Museo di Arte Povera poichè le rispettive proprietà di approciano con quel tocco di contemporaneità ai grandi capolavori d'arte antica esposti nel percorso esposivito e riecheggiano il Liberty mentre "Hommage a Fontana" e "Fantasia" esposte al Museo del Disco d'Epoca trovano sintonia con la musica per le forme e colori delle tavole. Un'acquisizione di quattro lavori artistici di un autore celebre sul territorio internazionale, Speziali ha già espsoto alla 54esima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - Padiglione Italia - portando la scultura "Totem Riccione" prodotta nel 2009 e oggi esposta nell'azienda Polini Group a Sarnico e alla Biennale Internazionale di Fotografia a Milano sempre anel Padiglione Italia ricevendo una mezione speciale come fotografo con lo scatto "MiraAmare" rappresentando una villa in stato di abbandono. Il pubblico ha apprezzato in particolar modo l'opera "A letters of", quadro a tecnica mista su tavola del 2005 esposto alla 14esima Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Pechino, allestita nel complesso del World Trade Center.
Dell'opera di 35x50 cm la commissione scientifica della mostra ha annoverato questo lavoro insieme ad una ristretta rosea di quadri ritenuti particolarmente significativi nel panorama contemporaneo, pubblicandola quindi nel catalogo generale della mostra. L'artista Speziali, classe 1988, si è formato all'Accademia di Belle arti di Rimini e poi ad Urbino dove si è laureato in Graphic Design poirtando avanti già da piccolo una profonda cultura dell'arte nel ramo pittorico e scultoreo tanto da esser chiamato ad esporre all'AAF di Amsterdam, Esposizione Internazionale d'Arte del 2010. All'Affordable Art Fair, celebre rassegna d'arte dove l'accesso a gallerie e artisti è assai limitato con una scrupolosa selezioe, Speziali si è distinto nel panorama della rassegna esponendo una scultura in terracotta intitolata "Cerbero" realizzata nel 2009 e alta 40 cm. Ne rimane traccia del lavoro sul catalogo generale pubblicato prima che tale lavoro venisse rovinato durante i trasporti. <> commentò l'autore. Già nel 2012 il Comune di Riccione aveva acquisito "Confusione", Colla, gesso, plastica, resine, carta, acrilici, malte di 72x84 cm del 2010 che il giovane artista produsse in un momento d'ira.
Tale lavoro era fruibile fino a poco tempo fa al Palazzo del Turismo. Mentre nel quartire Paese di Riccione dove ha sede la Biblioteca Comunale sono esposte già dal 2010 una serie di footgrafie d'autore sul tema dei villini Liberty della città i cui scatti prodotti da Speziali hanno torvato interesse storico tanto da entrar a far parte del percorso espositivo dell'altrio dell'edificio. Elenco delle opere acquisite dai musei soglianesi: "Hommage a Fontana", Colla e acrilici, 70x80 cm, 2009 esposta al Museo del Disco d'Epoca, Sogliano al Rubicone primo piano, atrio. "Fantasia", olio su tavola ricoperto di resina di cristallo, 35x40, 2010 esposta al Museo del Disco d'Epoca, Sogliano al Rubicone primo piano, atrio. "Dune", gesso, perle e verti su tavola, 57x14 cm, 2007 esposta al Museo di Arte Povera, Sogliano al Rubicone secondo piano, atrio. "Villa Antolini", litografia, 50x70 cm, 2006 esposta al Museo di Arte Povera, Sogliano al Rubicone secondo piano, atrio.