76esimo anniversario della Liberazione d'Italia, il concorso rende protagonisti gli studenti
Il concorso avrà come destinatari gli studenti della Scuola primaria di I^ grado “Manara Valgimigli” e gli studenti del Liceo scientifico “Augusto Righi” di Bagno di Romagna
In vista del 76esimo anniversario della Liberazione d’Italia, la Giunta comunale di Bagno di Romagna ha approvato venerdì scorso la sesta edizione del concorso rivolto alle scuole, dedicato ai temi della resistenza e dei valori che su di essa sono nati e che rappresentano l’identità locale e nazionale.
Il concorso avrà come destinatari gli studenti della Scuola primaria di I^ grado “Manara Valgimigli” e gli studenti del Liceo scientifico “Augusto Righi” di Bagno di Romagna, che saranno impegnati nella produzione di elaborati grafici e di temi scritti, quali strumenti per sollecitare la creatività degli studenti ed una riflessione profonda sui temi connessi.
Il concorso è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con A.N.P.I. Alto Savio, in un lavoro condiviso e concordato di stesura del bando e di successiva valutazione degli elaborati.
Verranno premiati durante la celebrazione del prossimo 25 aprile i primi 5 elaborati, 3 provenienti dalla Scuola secondaria e 2 dal Liceo, per i quali è previsto un compenso in denaro complessivo di 460 euro, messo a disposizione da un contributo di A.N.P.I. e dal gettone di presenza dei Consiglieri Comunali che vorranno rinunciare a percepire per metterlo a disposizione del concorso.
"E’ la sesta edizione del concorso che abbiamo avviato e coltivato insieme ad A.N.P.I. ed ai Consiglieri Comunali – spiegano il Sindaco Marco Baccini e l’Assessore alla cultura Enrica Lazzari – e che rappresenta un’occasione per stimolare nelle giovani generazioni la cultura della storia nazionale, dei valori identitari della Nazione e della nostra Comunità, che è stata direttamente coinvolta nella lotta per la resistenza e nell’espressione concreta di quei principi di libertà e solidarietà sui quali poi è stata costruita la Costituzione e la nostra Nazione. Ogni anno cerchiamo di porre all’attenzione dei ragazzi i collegamenti con la storia moderna e con l’attualità socio-economica nazionale e mondiale, quali ulteriori stimoli alla riflessione ed alla personalizzazione di alcuni valori e quest’anno chiederemo di riflettere sui temi messi in luce dalla pandemia sanitaria e dal ruolo utile ma controverso dei mezzi di comunicazione. Libertà e limitazioni, comunicazione libera e globale e attendibilità delle notizie, libertà di espressione e rispetto delle idee, questi sono solo alcuni temi che chiederemo di approfondire, partendo da una riflessione sulla storia della Resistenza e sulla rinascita post-bellica della Nazione della nostra Comunità".
"Si tratta di un progetto tanto più importante per i nostri studenti in quest’anno di pandemia, in cui apre ad un’occasione di confronto e di impegno, per il quale ci sentiamo di ringraziare per la disponibilità e la collaborazione il personale insegnante dell’Istituto Comprensivo Manara Valgimigli e del Liceo A. Righi di Bagno di Romagna. Un particolare ringraziamento anche alla professoressa Tatiana Locatelli, che ogni anno collabora con l’Amministrazione comunale e ad A.N.P.I. Alto Savio, con la quale organizziamo ogni anno iniziative per mantenere vivi i valori alla base della nostra democrazia. Ai Consiglieri Comunali che contribuiscono in modo concreto alla realizzazione dei premi per i ragazzi".