Omicron continua la discesa, calo dei ricoveri: gli ospedali "verso la normalità". 14 classi in quarantena e 2 focolai
"L’allerta del piano ospedaliero aziendale torna a livello arancione e questo significa per gli ospedali romagnoli prepararsi a un ritorno alla normalità"
La variante Omicron che rappresenta stabilmente il 100% dei casi in Romagna continua la sua discesa, sia sul fronte contagi che su quello ricoveri. Nella settimana dal 21 al 27 febbraio si sono registrate 4.442 positività (19.4 %) su un totale di 22.888 tamponi (molecolari e antigenici). In pratica per la quinta settimana si assiste ad una diminuzione dei nuovi casi sia in termini assoluti (-1.908) che percentuali. Anche per quanto riguarda l?occupazione dei posti letto di pazienti affetti da Covid, si registra un calo rispetto alla settimana precedente. In totale sono ricoverati 170 pazienti, di cui 10 in terapia intensiva. A conferma di questo, il livello di allerta negli ospedali romagnoli passa da rosso a arancione. La scorsa settimana i ricoverati erano 248, 16 in Terapia intensiva.
L'aggiornamento giornaliero
?I dati della settimana presa a riferimento - commenta Mattia Altini, direttore sanitario Ausl Romagna ? confermano un ulteriore calo della circolazione del virus. Su tutto il territorio romagnolo scendono i nuovi casi di positività e anche sul versante ospedaliero si osserva una incoraggiante riduzione dell?occupazione dei posti letto nei reparti covid e nelle terapie intensive. Tant?è che l?allerta del piano ospedaliero aziendale torna a livello arancione e questo significa per gli ospedali romagnoli prepararsi a un ritorno alla normalità. E? un nuovo importante segnale di miglioramento, la situazione è favorevole e possiamo pertanto guardare al futuro con prudente ottimismo. Sul fronte vaccinale, siamo partiti ieri con le somministrazioni della quarta dose di richiamo (booster) alle persone immunodepresse che ricordo possono accedere liberamente ai centri vaccinali aziendali, senza prenotazione. Una altra importante novità riguarda l?avvio delle vaccinazioni, solo con prenotazione obbligatoria, con il siero Novavax destinato alle persone dai 18 in su che non hanno ancora scelto di ricevere alcuna somministrazione. Speriamo davvero che questo nuovo siero anti- covid possa convincere chi ancora ha dubbi e paure?.
Più nel dettaglio si nota che il territorio cesenate deve ancora fare i conti con 2 focolai nelle strutture protette. Le classi con almeno una quarantena nella settimana di riferimento sono 14 nel Cesenate. Sono 219 i contagi in totale che sono emersi tra la popolazione in età scolastica. Ancora in discesa i positivi settimanali che passano da 1146 a 873. Il distretto di Cesena Valle Savio ha una incidenza di 313 casi su 100mila abitanti, quello del Rubicone 354 casi su 100mila abitanti. In 7 giorni in Romagna si sono contati 36 deceduti per il virus.