rotate-mobile
Sabato, 25 Marzo 2023
Pane, olio e fantasia

Pane, olio e fantasia

A cura di Elisabetta Boninsegna

Come portare in tavola la creatività

A "Manualmente", salone della creatività che si terrà questo fine settimana alla fiera di Cesena vi verranno fornite le istruzioni per l'uso. Per tre giorni il food farà da padrone: show cooking, laboratori, dimostrazioni di visualfood e ricette light per tutti i gusti

Con le mani sbucci le cipolle... Cantava così parecchi anni fa Zucchero (...per restare in tema di cucina) regalando alle mani un significato che andava oltre al semplice fare. Fare sì, ma con anima, estro, fantasia. E' quello che intende fare "Manualmente, il Salone della creatività" (organizzato da Blu Nautilus per la prima volta a Cesena) durante questo fine settimana in Fiera. Oltre alle molte altre attività creative (arte, cucito, green) andrà in scena anche il settore del food, spazio creativo per eccellenza che, superando il binomio ‘cibo-nutrimento’, si arriccherà di significati nuovi: mangiare sì, ma con un occhio di riguardo all’estetica del piatto e della tavola e alla scelta delle materie prime.
Alla guida di questo divertente modo di intendere la cucina ci sarà Paola Di Giambattista, Nutritional Cooking Consultant (www.paoladigiambattista.com) che metterà in scena per i visitatori della manifestazione, un nutrito programma di laboratori e dimostrazioni destinate a tutte le fasce di età. Tra i numerosi temi proposti troviamo il rural food, la cucina per celiaci, piatti speedy ma sani per chi lavora, cucinare con i prodotti di stagione mentre per i più piccoli e non solo, si potrà pasticciare con la pittura di Mina e i colori naturali, giocare con la frutta e molto altro).
Tra gli ospiti più attesi, Rita Loccisano, ideatrice del VisualFood®(www.visualfood.org) e conduttrice di alcuni programmi TV, presenta a Manualmente un nuovo modo di concepire l’allestimento dei piatti che coniuga estetica e funzionalità. Grazie a un insieme di tecniche, infatti, il VisualFood fa sì che gli alimenti subiscano una metamorfosi e si trasformino in piccole opere d’arte in grado di procurare un piacere estetico, pur lasciando inalterata la sostanza della materia e quindi la funzione e il valore dei cibi. Le dimostrazioni e workshop di Rita e dei suoi collaboratori iniziano venerdì alle 17, per proseguire sabato con uno speciale sulla frutta per bambini (alle 11) e uno sulle feste di compleanno (alle 16), e domenica con un approfondimento sulla tradizione a tavola (alle 11), e sui contorni, veri protagonisti della cucina (alle 16).
Nell’arco della tre giorni creativa, saranno numerosi gli show cooking proposti al pubblico. Ad aprire il programma venerdì alle 12 è lo chef Domenico Bartolomeo della Villa del Gusto di Torriana che in Fiera propone ‘Tacos romagnolo alle poveracce e bietoline in salsa Saor’ e il ‘Rollè di Nasello al lardo toscano e polvere di pistacchio’ (sabato alle 12).
Alle 15 sempre di venerdì è la volta della cucina vegana con lo chef Francesco Saviano che propone orzotto con Porro, Zucca e funghi porcini.
Sabato si parte alle 10 in compagnia della giovanissima food-blogger e chef Carlotta Lolli che per Manualmente preparerà Dolce Pane in zucca. Carlotta non è l’unica food-blogger ospite del Salone della Creatività. A farle compagnia Erika Brugugnoli, in arte Cuori di Ciambella, che sabato si cimenterà nella preparazione di triangolini di piadina vegan ai semi del benessere con crema di ceci (alle 13) e del Vegamisu' (alle 17), mentre alle 18 la cesenate Bettina in Cucina propone spaghetti di zucchine con crema di zucca e cannellini e hummus con piselli, timo e pinoli.
Sempre sabato, alle 15, lo chef rurale Carlo Lisi spiegherà i suoi segreti di cucina d’alta montagna proponendo ‘Spaghetti di farro pesto di piantagine e cacao’ mentre domenica una ricetta insolita e delicata: il risotto alla Pera Cocomerina.
Gli show cooking proseguono domenica con Christian Pratelli, executive chef allievo di Gino Angelini e docente presso numerose scuole di cucina (alle 12); Micaela Ferri del fortunato sito ‘Giallo Zafferano’ che cucina Mezzelune di Barbabietola (alle 13); Margharet Evangelisti, esperta di cucina per celiaci, che propone biscotti di riso e uvetta (alle 14), Bettina in cucina propone crumble crudo con ricotta pere nocciole e cioccolato e granola di frutta secca ed essicata (alle 17), Lucia Calia del Cambiologico con una ricetta per bambini: risottino Allegro ai mirtilli (alle).
Diversi anche i laboratori proposti.Domenica 23 ottobre Paola di Giambattista e Carla Casali si preoccupano di uno dei dubbi più grandi per chi lavora fuori casa: cosa portare per pranzo al lavoro? Domenica alle 10 Micaela Ferri mette tutti alla prova con uova, acqua e farina in un laboratorio di pasta fresca. Per informazioni collegarsi al sito www.manualmente.it. 

Se vi è piaciuto questo post potete leggerne altri sul blog https://www.animaepasta.it/

Si parla di

Come portare in tavola la creatività

CesenaToday è in caricamento