rotate-mobile
Salute

Termoscanner, è davvero affidabile? Ecco perché si è in dubbio

Il termoscanner misura in tempo reale la temperatura corporea umana rilevando le radiazioni termiche emesse dal corpo umano e convertendole in temperatura corporea. Vediamo i vantaggi e gli svantaggi di questo strumento ormai diffuso ovunque

Fra mascherineguanti e prodotti igienizzanti, a causa del coronavirus abbiamo imparato a conoscere anche un altro strumento: il termoscanner. Questo oggetto, chiamato in molti modi diversi – termometro a pistola, termometro a distanza e termometro a infrarossi – viene utilizzato in aeroporti, stazioni, mezzi pubblici e all'ingresso delle attività commerciali per misurare istantaneamente la temperatura corporea e individuare, in questo modo, le persone potenzialmente contagiate dal coronavirus. Tuttavia anche il termoscanner è al centro di diverse discussioni, soprattutto riguardo la sua affidabilità. Vediamo quindi come funziona il termoscanner, i vantaggi derivanti dal suo utilizzo e la sua affidabilità.

Che cos'è e come funziona il termoscanner?

Il termoscanner misura in tempo reale la temperatura corporea umana sfruttando una tecnologia già ampiamente utilizzata in campo edilizio, medico e militare. Questo dispositivo rileva le radiazioni termiche emesse dal corpo umano, convertendole in temperatura corporea: per effettuare questa misurazione, sarà necessario puntare il termometro a infrarossi sul volto dell’individuo, senza bisogno di contatto fisico, e in pochissimo tempo il dispositivo segnalerà la temperatura rilevata.

I vantaggi del termoscanner

I vantaggi derivanti dall’utilizzo del termoscanner sono principalmente dovuti alla rapidità con cui questo dispositivo rileva la temperatura corporea e all'assenza di contatto, sia con il dispositivo che tra l'addetto alla rilevazione della temperatura e l'utente. Quest'ultima caratteristica, in particolare, è fondamentale dal momento che evitare il contatto fisico permette di contenere la possibilità di contagio da coronavirus.

Il termoscanner è uno strumento davvero affidabile?

Se è vero che la rapidità nella misurazione e l'assenza di contatto fisico sono caratteristiche fondamentali in questo momento storico, è anche vero che il termoscanner non è uno strumento esente da problematiche. 
Posto che qualunque strumento adibito alla misurazione della temperatura (sopratutto i più complessi) porta con sé un margine d'errore, nel caso dei termoscanner quest'errore può dipendere anche da fattori esterni al dispositivo, che trasmettono o riflettono a loro volta radiazioni termiche.
Inoltre, è importantissimo utilizzare il termoscanner alla giusta distanza (più è lontano dal corpo maggiore sarà la dispersione termica) e tararlo in modo preciso prima dell'utilizzo, per evitare errori di rilevazione: sia i modelli a pistola che le termocamere, infatti, hanno un'accuratezza di lettura più o meno di un grado o un grado e mezzo, così che una temperatura di 37.5° potrebbe in realtà essere di 36° come di 39°.

Quanto spesso lavi le mani? Ecco tutte le occasioni in cui si dovrebbe assolutamente fare

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Termoscanner, è davvero affidabile? Ecco perché si è in dubbio

CesenaToday è in caricamento