cesenatoday-web
Sezioni

Accedi
Sezioni
cesenatoday-web
  • Homepage
  • Cosa fare in città
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Economia e Lavoro
  • Smart City
  • Segnalazioni
  • Foto
  • Video
  • Zone
    Menu
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • I
    • J
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • Z
    • B
    • COMUNE
    • Bagno di Romagna
    • Borghi
    • ZONA
    • Borello
    • C
    • ZONA
    • Cervese Nord
    • Cervese Sud
    • Cesuola
    • COMUNE
    • Cesenatico
    • D
    • ZONA
    • Dismano
    • F
    • ZONA
    • Fiorenzuola
    • G
    • COMUNE
    • Gambettola
    • Gatteo
    • L
    • COMUNE
    • Longiano
    • M
    • COMUNE
    • Mercato Saraceno
    • Montiano
    • O
    • ZONA
    • Oltresavio
    • Q
    • ZONA
    • Quartiere Al Mare
    • Quartiere Ravennate
    • Quartiere Rubicone
    • Quartiere Valle Savio
    • R
    • COMUNE
    • Roncofreddo
    • S
    • COMUNE
    • San Mauro Pascoli
    • Sarsina
    • Savignano sul Rubicone
    • Sogliano al Rubicone
    • V
    • COMUNE
    • Verghereto
  • Notizie
  • Cosa fare in Città
/~shared/avatars/51348016702752/avatar_1.img MARCO Rank 12.0 punti Iscritto domenica, 22 gennaio 2012
  • Attività Recenti
  • Comunicati 21

"Gentilissimo La Goccia a mio modesto parere sbaglia. In primo luogo un Sindaco governa solo la Polizia Municipale, in secondo ogni agente è dotato di arma di ordinanza per la quale percepiscono fra l’altro una indennità. Se si vuole sul proprio territorio provare a mettere in piedi qualcosa, aspettando magari che dal nazionale qualcuno batta un colpo sul rispetto e controllo dei confini e sugli stanziamenti alle varie forze di polizia, basta immettere sul territorio una cinquantina di agenti (degli 80). Certo che se il 10% del nostro bilancio, per circa 8 milioni, è generato dalle multe, diventa poi difficile distogliere questi agenti dalle pratiche burocratiche-amministrative. Capisco che non può essere la loro unica attività, ma in periodi di grande criticità come questi è necessario dare una risposta altrettanto forte anche stravolgendo la natura vocazionale di questo corpo, così come per altro si sta attuando per l’esercito nei grandi centri."

in Sicurezza, Casali (Forza Italia): "Impiegare anche la Municipale per la lotta ai furti"

il 7 dicembre del 2015

5 commenti

"Il titolo è un messaggio subliminale ma per il Sindaco. Rimettersi in discussione! Questo dice il Sindaco ai commercianti ma si scorda che tutti si dovrebbero mettere in discussione. Cambiare idea, che gran fatica ma che gran soddisfazione!
Nel programma PD non si legge quello che si sta facendo in piazza della Libertà: si legge, testualmente: ...oltre alla trasformazione di Piazza della Libertà in luogo di incontro, vocato ad ospitare grandi manifestazioni, il cui percorso di progettazione può dirsi concluso... Nessun accenno alla eliminazione del parcheggio. Si parla di luogo di incontro ma non si soppressione del parcheggio.
Volevo anche comunicare al Sindaco che le opere delle periferie che la gente tanto chiede negli ultimi tempi non potranno essere fatte per il semplice motivo che PIAZZA DELLA LIBERTA' COSTA 3 milioni di euro. Quanti interventi si sarebbero potuti fare nelle periferie con quei soldi? Quante opere contro il dissesto idrogeologico abbiamo da fare nel nostro territorio?
Certo che rinsaldare una costa del Rio Marano non è la stessa cosa che inaugurare una piazza del centro. Effetti diversi, scenici e sostanziali."

in Piazza della Libertà, Lucchi: "Anche i commercianti si rimettano in discussione"

il 2 novembre del 2015

19 commenti

"Reputo la parte finale della risposta che il Sindaco Paolo Lucchi ha dato al consigliere Massimiliano Pompignoli una vera vergogna per la nostra città. Vergogna che il sindaco condivide a pari merito con l'assessore Miserocchi. Entrambi manifestano una incapacità a gestire una normalissima attività politica condotta con puntiglio da un consigliere in merito a un finanziamento di 1,5 milioni di euro.
Non si può parlare di caduta di stile politico, perché prima di cadere lo stile deve per lo meno esistere.
Questi due ex comunisti non conosco obiezioni e lo dimostrano con indomita costanza durante la loro attività politica.
Abituati a screditare quando non sostengono."

in Piazza Libertà, nuovi problemi coi fondi regionali. La Lega: "I soldi non ci sono più"

il 28 ottobre del 2015

3 commenti

"Segnalo l'estratto del programma politico del Movimento Cinque Stelle del 2014:" Giardino della Libertà, con l'eliminazione dell'attuale parcheggio di Piazza della Libertà e la realizzazione di un giardino pubblico, che sia una meravigliosa porta di ingresso sud al nostro centro storico": Mi pare abbastanza chiara come posizione, rispettabile, ma chiara. Rileggo:"... eliminazione dell'attuale parcheggio di Piazza della Libertà..." Aggiungo altro tratto, chiaro, limpido e trasparente: "... il sogno del Movimento 5 stelle è quello di una seria e straordinaria pedonalizzazione del Centro Storico..."
Vado oltre: delibera del consiglio comunale anno 2011 n° 105 “Riqualificazione Piazza della Libertà”; si legge nel deliberato a pagina 3: “…di non realizzare il parcheggio nel sottosuolo di piazza della libertà…; voto favorevole PD, IDV, SEL e MOVIMENTO CINQUE STELLE. Quella delibera sancisce la soppressione del parcheggio.
Non vado oltre perché ognuno è libero di: votare PD, sbagliandosi, in quanto non ha approfondito un tema e anche di abbracciare successivamente le iniziative di una forza politica che a quel tema aveva dato una precisa definizione, rispettabile ancorché non condivisibile. Tutto qua. Grazie comunque per lo scambio di considerazioni."

in Piazza della Libertà, nuova protesta: "Tana Boia" pronto a ritornare in strada

il 2 settembre del 2015

22 commenti

"In consiglio comunale ci sono 4 gruppi politici. Tre di questi esponevano nel loro programma l'intenzione di togliere il parcheggio e non prevedevano soluzioni alternative, un gruppo politico, Libera Cesena, invece sosteneva il parcheggio. I tre gruppi politici sono: PD, Cesena siamo noi e Movimento Cinque Stelle. Mi pare che il risultato dei Cesenati nelle urne sia chiaro. Oggi quei gruppi politici che stanno sostenendo il comitato a mio avviso non sono coerenti con quanto avevano affermato in campagna elettorale. Il Pd invece lo è e lo dice uno che pur dr fare un complimento a questa forza si taglierebbe la lingua ma quando ci vuole ci vuole. La prossima volta cesenate leggi meglio i programmi e lo dico a qualcuno che oggi manifesta contro la chiusura ma che 14 mesi fa a votato PD. Quel qualcuno sta anche nel comitato, non tutti ma qualcuno c'è."

in Piazza della Libertà, nuova protesta: "Tana Boia" pronto a ritornare in strada

il 31 agosto del 2015

22 commenti

"Il rispetto per chi ha investito è più che mai assicurato; rimane il tema però di come sviluppare un luogo commerciale senza parcheggi; possiamo ovviamente pensare a diverse soluzioni, ma fino a che non risolviamo il problema dei parcheggi, a mio parere, non andiamo da nessuna parte. Ecco allora il tema centrale riprendere corpo; ma il Sindaco uscente ha affermato che non vuole parlare in campagna elettorale di parcheggi per il centro storico; a questo punto diventa poi difficile trovare una soluzione.
Qualcuno in questi giorni mi ha detto: .. mi piace il nuovo foro annonario, mi sembra un mini centro commerciale…
Ecco, ha detto tutto; avete mai visto dei centri commerciali senza parcheggi? perché non facciamo una prova, trasformiamo il parcheggio del Montefiore in un bel giardino; quanto tempo date di vita commerciale a quel luogo?
Ora, nessuno gode di un insuccesso, che non è solo delle imprese che ci hanno creduto ma di tutta la nostra comunità, ma è poi necessario prima affermare che esiste un problema, e non un magnete che prima o poi esploderà così come il Sindaco uscente ci ricorda in tutte le salse, poi capire come si può risolvere questo problema; se si pensa di far funzionare costantemente il nuovo foro annonario con i bus navetta, la vedo grigia; ma si sa di queste cose non se ne deve parlare, almeno così vuole il leader maximo.
E allora usciamo da questa diatriba e proviamo ad aiutarci vicendevolmente; noi sosteniamo da tempo che il nostro centro storico è penalizzato da una politica sulla mobilità creata per favorire altri luoghi commerciali; su questo non vi è dubbio; quale motivo dovrebbe avere una persona per andare a comprare delle mele al foro annonario visto che le può comprare al Montefiore parcheggiando senza pagare e senza perdere tempo? Qui sta il tema; il vero magnete è il parcheggio altrimenti non si spiegherebbe perché tutti i centri commerciali ne facciano di chilometri quadrati attorno."

in Foro Annonario, in arrivo novità: "Più rispetto per chi ci ha investito"

il 4 maggio del 2014

9 commenti

"Questo comunicato la dice lunga sullo stato delle informazioni che la nostra amministrazione comunale continua a propinare; la stessa sostiene da sempre che Cesena è l'eldorado dei contribuenti; le cose evidentemente non stanno così."

in Tasse, Confcommercio: "Le più basse? Le piccole imprese sono spennate"

il 21 marzo del 2014

1 commenti

"Quali sono gli elementi che decidono chi entro o esce dal piano regolatore? Ci si chiede, come mai all'Ing. Del Piano, che ha elaborato i punti strategici del nuovo PSC non è stato rinnovato l'incarico? chi gestirà questo importante momento decisionale? Il tutto sotto il periodo elettorale..."

in Cura dimagrante al piano regolatore: 164 ettari edificabili tornano agricoli

il 15 gennaio del 2014

9 commenti

"La metà delle aree tornano agricole; bene in funzione di quali elementi si decide se l'area torna agricola o meno? A nessuno è dato sapere; in un momento elettorale imminente questa manovra assume una strana rilevanza; lo avevo detto fin dall'estate negli incontri con i quartieri; evidentemente c'è bisogno di direzionare, di discernere, c'è bisogno di detenere lo scettro decisionale in un momento topico e importante come quello elettorale."

in Cura dimagrante al piano regolatore: 164 ettari edificabili tornano agricoli

il 14 gennaio del 2014

9 commenti

"Il tema che il Segretario della Confartigianato lancia è un tema importante che va rispettato per la bontà contenutistica e l’obiettivo che lo stesso porta. E’ però, la sua, una riflessione che mi lascia perplesso e che necessità di qualche considerazione, magari capace di enucleare un successivo dibattito in questa città.
Nessuno di noi, intendendo per noi coloro che si dedicano all’attività politica non a tempo pieno ma con grande spirito di sacrificio, vuole svilire i contenuti della prossima campagna elettorale; tutti vogliamo traguardare la nostra città nel futuro e tutti vogliamo cercare di migliorare questo territorio; nessuno di noi, con me in prima fila, vuole strappare gli occhi all’avversario di turno su temi quali strisce blu, ztl, sensi unici, icarus, sapro o sulle solite e intramontabili cooperative rosse e arancioni che governano anche il battito di ciglia del cesenate più mite e lontano; nessuno di noi vuole fare a @#?*%$tti. Abbiamo a cuore la nostra città, ci teniamo; ardiamo, non ordiamo.
Ma qualcuno deve spiegarci il perché questa città, dopo 44 anni di dominio di sinistra, è arrivata al capolinea; giustamente le associazioni imprenditoriali ci chiedono di elevare i temi e i toni della prossima campagna elettorale ma nel contempo ci dicono una grande verità ammettendo, implicitamente, una forte miopia governativa visto che da oltre 40 anni qui a Cesena non si muove foglia che il PCI e i suoi eredi non vogliano.
E allora si, avanti pure con i temi traguardanti, le tanto di moda smart city, le città del wellness, le apps che ci apparecchiano la tavola e che infilano poi le stoviglie sporche nelle relative lavapiatti; e allora si avanti pure con le scelte strategiche, i percorsi inclusivi, la cablatura del bene comune, l’eldorado delle scelte identitarie, avanti pure con tutti i nuovi concetti dai termini altisonanti ed ermetici ma qualcuno, nel mentre, deve spiegarci alcuni fatti occorsi nell’ultimo quarantennio. Chi può darci una spiegazione dell’attuale situazione urbanistica sempre supina al Preger-pensiero che ha partorito i noti quartieri di Chernobyl e Auschwitz? chi può darci qualche spiegazione sui mal di pancia del nostro primo cittadino nella declinazione delle politiche di area vasta che sono comandate direttamente dal pensatoio di Viale Aldo Moro? ma chi ci può dare spiegazione del fatto che Cesena è ancora collegata al mare da due strade che fecero i romani? chi ci può spiegare come mai siamo Provincia e non capoluogo?
Tutte domande, e ne sono solo una minima parte, che ora gli imprenditori si devono porre chiedendo, giustamente, di elevare i toni e i temi della prossima campagna elettorale per risolvere i problemi di questa città.
Ammettere un problema è già il primo passo per il cambiamento."

in Elezioni, Confartigianato chiede una "Cesena più moderna e competitiva"

il 13 gennaio del 2014

1 commenti

"Concordo con Stefano, molti a Cesena non sono abituati al confronto e quindi la campagna elettorale è per lo loro un momento difficile da superare. Aiutiamoli ad uscire da questa loro limitatezza, liberandoli dalle paure che da 44 anni li costringono supini al potere!"

in Commercio, il 2014 di Patrignani: "Abolire la tassa sul suolo pubblico e rivedere le Ztl"

l'11 gennaio del 2014

12 commenti

"L'amministrazione pubblica e quella comunale in particolare devono incominciare a pensare di arretrare riducendo l'invasività che determina costi non più sostenibili alle imprese. E' inutile negarlo, l'attuale amministrazione PD, in capo al Sindaco Lucchi, vede con piacere la figura del Comune Maximo, quello che dirige, che imprime la rotta, che inquadra anche le idee e i cervelli se possibile, che fagocita continuamente risorse alle imprese, ai cittadini. Schema vecchio, non più sostenibile. Liberiamo Cesena da questo comunismo smerigliato!"

in Commercio, il 2014 di Patrignani: "Abolire la tassa sul suolo pubblico e rivedere le Ztl"

il 10 gennaio del 2014

12 commenti

"Da rivedere completamente il concetto del centro come "usa e getta"; per ora la situazione è a mio parere la seguente: vita diurna ipercontrollata; vita notturna incontrollata. Vedo grande attenzione nel far rispettare le regole nel diurno, nessun impegno nel notturno. Forse qualcosa non va."

in Auto in centro, Confcommercio rilancia: "Togliere la ztl da via Cesare Battisti"

nel dicembre del 2013

11 commenti

"Tu chiamale se vuoi... emozioni"

in Il sindaco Lucchi: "Alle Primarie voto Renzi. E' colui che mi ha emozionato di più"

nel dicembre del 2013

8 commenti

"Concordo con Angeli che i problemi di Cesena siano sicuramente altri. Dissento fortemente invece dalle considerazioni che ci rivolge in merito alle proteste. Nella mia comunicazione, poi reiterata dal nostro capogruppo, si può leggere della felicità che questo provvedimento genera soprattutto per chi come noi ha da sempre sostenuto la gratuità del parcheggio. E’ scritto da subito e ciò per evitare strumentalizzazioni. Nessuno di noi avrebbe infatti un motivo per protestare di fronte ad un provvedimento che abbiamo sostenuto. Le nostre comunicazioni, che tu chiami proteste, sono invece relative al comportamento della Giunta della quale non condividiamo il protagonismo. Poi ognuno è libero di agire come vuole ancorché per noi la cosa sia stigmatizzabile. Ma vado oltre per cercare di farti capire meglio il nostro intervento (nella fattispecie soprattutto quello del nostro capogruppo). E per capirlo dovresti leggere attentamente quanto viene riportato sul sito Cesena Dialoga, edito dall’amministrazione comunale. Ti riporto il testuale:
“Il Piano della sosta di questa zona, varato nel 2009, teneva in considerazione questi aspetti ed era stato predisposto con l’obiettivo di favorire il turn over in modo da non penalizzare chi deve recarsi al Bufalini. Ora ci sono le condizioni per modificare l’assetto, grazie alla disponibilità di risorse aggiuntive messe a disposizione da Icarus…”
Vedi Stefano qui sta tutta l’incoerenza della Giunta; se il piano sosta del Bufalini era stato congegnato per favorire il turn-over, quali sono le condizioni sopraggiunte grazie alle quali ora si può modificare l’assetto del piano? Sono aumentati i parcheggi al Bufalini? Assolutamente no! sono aumentate solo le multe grazie ad Icarus e con questi proventi ora si può rendere gratis il parcheggio. A questo punto la tesi del 2009, cioè quella di garantire il turn-over, è bella che decaduta. Qui sta l’incoerenza. Fin dal 2009 infatti si poteva facilmente applicare un disco orario ad ore; non lo si è fatto perché siamo di fronte ad un Comune che non perde occasione per spillare soldi dalle tasche dei cittadini anche di fronte ad esigenze inequivocabili come lo sono quelle di chi si reca all’ospedale. Il bello è che a smentire il comportamento dell’amministrazione è la stessa sul suo sito Cesena Dialoga. Da bambini ci dicevano: attenzione a raccontare delle bugie che poi tocca ricordarsele…"

in PL: "Ok per il parcheggio del Bufalini, ma i problemi sono altri"

nel settembre del 2013

3 commenti

"Che circolino meno auto ho i miei seri dubbi: nell’ultimo report fornito in consiglio comunale il 27 giugno 2013, c’è scritto esattamente l’inverso; non solo sono aumentate a Cesena le immatricolazioni di autovetture ma sono aumentate anche le emissioni; e non solo le autovetture sono aumentate, sono aumentate anche le immatricolazioni e le relative emissioni di ciclomotori, moto, veicoli commerciali per trasporto leggero (sotto i 3,5 tonn); gli unici a rimanere costanti sono i veicoli commerciali sopra i 3,5 tonn. Questi sono gli ultimi dati diffusi dall’amministrazione comunale ai consiglieri. Ora, che ci sia da parte di tutti l’esigenza di praticare forme diverse di mobilità è innegabile ma è altresì innegabile l’estrema arretratezza del sistema del trasporto pubblico locale grande fonte di debito per le nostre amministrazioni. Nei giorni scorsi sui quotidiani locali è comparsa una notizia non certo augurante relativa all’affitto che Start Romagna sta pagando da oltre un anno per una sede completamente inutilizzata per la modica cifra di 60 mila euro + iva all’anno. Aggiungo la problematica dell’inutilizzo delle biciclette verdi pagate dalla regione per un complessivo di 112 mila euro + IVA, anch’esse inutilizzate da quasi ormai un anno per colpa di un meccanismo troppo oneroso per l’utente. Sulle piste ciclabili in termini chilometrici sicuramente abbiamo fatto passi da gigante, ancorché la relativa sicurezza lasci molto a desiderare. Non mi dilungo sulla situazione dei treni locali che è sotto gli occhi di tutti gli utilizzatori.
Concordo sull’orizzonte che ci attende e sulle politiche da adottare ancorché rimanga il dubbio di fondo circa la reale capacità da parte del pubblico di gestire questa nuova domanda. Questo rappresenta la vera sfida che ci attende e che necessita di una completa rivisitazione del suo ruolo; pubblico o chi per esso capace di interpretare le esigenze del cittadino. L’esempio di qualche settimana fa relativo al portatore di handicap lasciato per strada da un automezzo pubblico mi fa capire che il fondo l’abbiamo già toccato e questa coscienza è già qualcosa. Dal quel fatto bisogna ripartire!"

in Come cambia il traffico della città. Il sindaco apre il dibattito sulla mobilità"

nell'agosto del 2013

6 commenti

"Come consigliere comunale all'inizio di luglio ho presentato una interrogazione circa l'utilizzo delle biciclette verdi; lo avevo anche segnalato in consiglio comunale rimarcando il fatto che molto probabilmente qualcosa nel servizio non andasse. Sicuramente il costo e forse anche la dislocazione. La postazione ad esempio a fianco al CAPS a mio avviso non trova interesse; chi parcheggia la macchina nel parcheggio attiguo può spostarsi in centro a piedi; forse è necessario mettere queste postazioni più vicino alle sedi delle facoltà. In tutti i modi aver rivisto le tariffe rappresenta sicuramente uno dei punti di forza. Vedremo gli sviluppi dell’utilizzo dopo l’abbassamento delle tariffe."

in "Mi Muovo" in bici: ora il costo sarà di appena 5 euro

nel luglio del 2013

2 commenti

"La ricerca quotidiana della ribalta è forse lo spunto che il movimento 5 stelle ha voluto sottolineare nella sua azione. Il problema non è quindi i costo, la multa, ma la strumentalizzazione mediatica. Forse su questo sarebbe necessario riflettere. ... un po' tutti..."

in Cartelli, il sindaco: "Dal M5S la peggiore e vecchia politica"

nell'aprile del 2013

15 commenti

"In molti casi una via alternativa è quella di non fare nulla. Sono stato sempre contrario al progetto di Piazza della Libertà; oggi lo sono ancor di più per motivi economici. Abbiamo opere ben più importanti da realizzare e in questi periodi sarebbe bene badare al sodo. Acquisire questa mentalità non significa fallire, ma adattarsi al mutato contesto. La capacità delle persone di cambiare idea è, non sempre, un segno di intelligenza, ma la libertà di farlo ha un costo. Il saggio amministratore non avrà sicuramente difficoltà a sopportarlo."

in Piazza della Libertà, Lucchi al M5S: "Date delle idee e non facili slogan"

nell'aprile del 2013

5 commenti

"C'è qualcosa nel titolo dell'articolo che non mi torna! http://www.ladige.it/articoli/2012/11/07/provincia-21-nuovi-bus-acquisto-37-milioni"

in In arrivo 10 nuovi bus a metano: costano quasi 7 milioni di euro

nell'aprile del 2013

6 commenti

"Gentilissimo La Goccia a mio modesto parere sbaglia. In primo luogo un Sindaco governa solo la Polizia Municipale, in secondo ogni agente è dotato di arma di ordinanza per la quale percepiscono fra l’altro una indennità. Se si vuole sul proprio territorio provare a mettere in piedi qualcosa, aspettando magari che dal nazionale qualcuno batta un colpo sul rispetto e controllo dei confini e sugli stanziamenti alle varie forze di polizia, basta immettere sul territorio una cinquantina di agenti (degli 80). Certo che se il 10% del nostro bilancio, per circa 8 milioni, è generato dalle multe, diventa poi difficile distogliere questi agenti dalle pratiche burocratiche-amministrative. Capisco che non può essere la loro unica attività, ma in periodi di grande criticità come questi è necessario dare una risposta altrettanto forte anche stravolgendo la natura vocazionale di questo corpo, così come per altro si sta attuando per l’esercito nei grandi centri."

in Sicurezza, Casali (Forza Italia): "Impiegare anche la Municipale per la lotta ai furti"

il 7 dicembre del 2015

5 commenti

"Il titolo è un messaggio subliminale ma per il Sindaco. Rimettersi in discussione! Questo dice il Sindaco ai commercianti ma si scorda che tutti si dovrebbero mettere in discussione. Cambiare idea, che gran fatica ma che gran soddisfazione!
Nel programma PD non si legge quello che si sta facendo in piazza della Libertà: si legge, testualmente: ...oltre alla trasformazione di Piazza della Libertà in luogo di incontro, vocato ad ospitare grandi manifestazioni, il cui percorso di progettazione può dirsi concluso... Nessun accenno alla eliminazione del parcheggio. Si parla di luogo di incontro ma non si soppressione del parcheggio.
Volevo anche comunicare al Sindaco che le opere delle periferie che la gente tanto chiede negli ultimi tempi non potranno essere fatte per il semplice motivo che PIAZZA DELLA LIBERTA' COSTA 3 milioni di euro. Quanti interventi si sarebbero potuti fare nelle periferie con quei soldi? Quante opere contro il dissesto idrogeologico abbiamo da fare nel nostro territorio?
Certo che rinsaldare una costa del Rio Marano non è la stessa cosa che inaugurare una piazza del centro. Effetti diversi, scenici e sostanziali."

in Piazza della Libertà, Lucchi: "Anche i commercianti si rimettano in discussione"

il 2 novembre del 2015

19 commenti

"Reputo la parte finale della risposta che il Sindaco Paolo Lucchi ha dato al consigliere Massimiliano Pompignoli una vera vergogna per la nostra città. Vergogna che il sindaco condivide a pari merito con l'assessore Miserocchi. Entrambi manifestano una incapacità a gestire una normalissima attività politica condotta con puntiglio da un consigliere in merito a un finanziamento di 1,5 milioni di euro.
Non si può parlare di caduta di stile politico, perché prima di cadere lo stile deve per lo meno esistere.
Questi due ex comunisti non conosco obiezioni e lo dimostrano con indomita costanza durante la loro attività politica.
Abituati a screditare quando non sostengono."

in Piazza Libertà, nuovi problemi coi fondi regionali. La Lega: "I soldi non ci sono più"

il 28 ottobre del 2015

3 commenti

"Segnalo l'estratto del programma politico del Movimento Cinque Stelle del 2014:" Giardino della Libertà, con l'eliminazione dell'attuale parcheggio di Piazza della Libertà e la realizzazione di un giardino pubblico, che sia una meravigliosa porta di ingresso sud al nostro centro storico": Mi pare abbastanza chiara come posizione, rispettabile, ma chiara. Rileggo:"... eliminazione dell'attuale parcheggio di Piazza della Libertà..." Aggiungo altro tratto, chiaro, limpido e trasparente: "... il sogno del Movimento 5 stelle è quello di una seria e straordinaria pedonalizzazione del Centro Storico..."
Vado oltre: delibera del consiglio comunale anno 2011 n° 105 “Riqualificazione Piazza della Libertà”; si legge nel deliberato a pagina 3: “…di non realizzare il parcheggio nel sottosuolo di piazza della libertà…; voto favorevole PD, IDV, SEL e MOVIMENTO CINQUE STELLE. Quella delibera sancisce la soppressione del parcheggio.
Non vado oltre perché ognuno è libero di: votare PD, sbagliandosi, in quanto non ha approfondito un tema e anche di abbracciare successivamente le iniziative di una forza politica che a quel tema aveva dato una precisa definizione, rispettabile ancorché non condivisibile. Tutto qua. Grazie comunque per lo scambio di considerazioni."

in Piazza della Libertà, nuova protesta: "Tana Boia" pronto a ritornare in strada

il 2 settembre del 2015

22 commenti

"In consiglio comunale ci sono 4 gruppi politici. Tre di questi esponevano nel loro programma l'intenzione di togliere il parcheggio e non prevedevano soluzioni alternative, un gruppo politico, Libera Cesena, invece sosteneva il parcheggio. I tre gruppi politici sono: PD, Cesena siamo noi e Movimento Cinque Stelle. Mi pare che il risultato dei Cesenati nelle urne sia chiaro. Oggi quei gruppi politici che stanno sostenendo il comitato a mio avviso non sono coerenti con quanto avevano affermato in campagna elettorale. Il Pd invece lo è e lo dice uno che pur dr fare un complimento a questa forza si taglierebbe la lingua ma quando ci vuole ci vuole. La prossima volta cesenate leggi meglio i programmi e lo dico a qualcuno che oggi manifesta contro la chiusura ma che 14 mesi fa a votato PD. Quel qualcuno sta anche nel comitato, non tutti ma qualcuno c'è."

in Piazza della Libertà, nuova protesta: "Tana Boia" pronto a ritornare in strada

il 31 agosto del 2015

22 commenti

"Il rispetto per chi ha investito è più che mai assicurato; rimane il tema però di come sviluppare un luogo commerciale senza parcheggi; possiamo ovviamente pensare a diverse soluzioni, ma fino a che non risolviamo il problema dei parcheggi, a mio parere, non andiamo da nessuna parte. Ecco allora il tema centrale riprendere corpo; ma il Sindaco uscente ha affermato che non vuole parlare in campagna elettorale di parcheggi per il centro storico; a questo punto diventa poi difficile trovare una soluzione.
Qualcuno in questi giorni mi ha detto: .. mi piace il nuovo foro annonario, mi sembra un mini centro commerciale…
Ecco, ha detto tutto; avete mai visto dei centri commerciali senza parcheggi? perché non facciamo una prova, trasformiamo il parcheggio del Montefiore in un bel giardino; quanto tempo date di vita commerciale a quel luogo?
Ora, nessuno gode di un insuccesso, che non è solo delle imprese che ci hanno creduto ma di tutta la nostra comunità, ma è poi necessario prima affermare che esiste un problema, e non un magnete che prima o poi esploderà così come il Sindaco uscente ci ricorda in tutte le salse, poi capire come si può risolvere questo problema; se si pensa di far funzionare costantemente il nuovo foro annonario con i bus navetta, la vedo grigia; ma si sa di queste cose non se ne deve parlare, almeno così vuole il leader maximo.
E allora usciamo da questa diatriba e proviamo ad aiutarci vicendevolmente; noi sosteniamo da tempo che il nostro centro storico è penalizzato da una politica sulla mobilità creata per favorire altri luoghi commerciali; su questo non vi è dubbio; quale motivo dovrebbe avere una persona per andare a comprare delle mele al foro annonario visto che le può comprare al Montefiore parcheggiando senza pagare e senza perdere tempo? Qui sta il tema; il vero magnete è il parcheggio altrimenti non si spiegherebbe perché tutti i centri commerciali ne facciano di chilometri quadrati attorno."

in Foro Annonario, in arrivo novità: "Più rispetto per chi ci ha investito"

il 4 maggio del 2014

9 commenti

"Questo comunicato la dice lunga sullo stato delle informazioni che la nostra amministrazione comunale continua a propinare; la stessa sostiene da sempre che Cesena è l'eldorado dei contribuenti; le cose evidentemente non stanno così."

in Tasse, Confcommercio: "Le più basse? Le piccole imprese sono spennate"

il 21 marzo del 2014

1 commenti

"Quali sono gli elementi che decidono chi entro o esce dal piano regolatore? Ci si chiede, come mai all'Ing. Del Piano, che ha elaborato i punti strategici del nuovo PSC non è stato rinnovato l'incarico? chi gestirà questo importante momento decisionale? Il tutto sotto il periodo elettorale..."

in Cura dimagrante al piano regolatore: 164 ettari edificabili tornano agricoli

il 15 gennaio del 2014

9 commenti

"La metà delle aree tornano agricole; bene in funzione di quali elementi si decide se l'area torna agricola o meno? A nessuno è dato sapere; in un momento elettorale imminente questa manovra assume una strana rilevanza; lo avevo detto fin dall'estate negli incontri con i quartieri; evidentemente c'è bisogno di direzionare, di discernere, c'è bisogno di detenere lo scettro decisionale in un momento topico e importante come quello elettorale."

in Cura dimagrante al piano regolatore: 164 ettari edificabili tornano agricoli

il 14 gennaio del 2014

9 commenti

"Il tema che il Segretario della Confartigianato lancia è un tema importante che va rispettato per la bontà contenutistica e l’obiettivo che lo stesso porta. E’ però, la sua, una riflessione che mi lascia perplesso e che necessità di qualche considerazione, magari capace di enucleare un successivo dibattito in questa città.
Nessuno di noi, intendendo per noi coloro che si dedicano all’attività politica non a tempo pieno ma con grande spirito di sacrificio, vuole svilire i contenuti della prossima campagna elettorale; tutti vogliamo traguardare la nostra città nel futuro e tutti vogliamo cercare di migliorare questo territorio; nessuno di noi, con me in prima fila, vuole strappare gli occhi all’avversario di turno su temi quali strisce blu, ztl, sensi unici, icarus, sapro o sulle solite e intramontabili cooperative rosse e arancioni che governano anche il battito di ciglia del cesenate più mite e lontano; nessuno di noi vuole fare a @#?*%$tti. Abbiamo a cuore la nostra città, ci teniamo; ardiamo, non ordiamo.
Ma qualcuno deve spiegarci il perché questa città, dopo 44 anni di dominio di sinistra, è arrivata al capolinea; giustamente le associazioni imprenditoriali ci chiedono di elevare i temi e i toni della prossima campagna elettorale ma nel contempo ci dicono una grande verità ammettendo, implicitamente, una forte miopia governativa visto che da oltre 40 anni qui a Cesena non si muove foglia che il PCI e i suoi eredi non vogliano.
E allora si, avanti pure con i temi traguardanti, le tanto di moda smart city, le città del wellness, le apps che ci apparecchiano la tavola e che infilano poi le stoviglie sporche nelle relative lavapiatti; e allora si avanti pure con le scelte strategiche, i percorsi inclusivi, la cablatura del bene comune, l’eldorado delle scelte identitarie, avanti pure con tutti i nuovi concetti dai termini altisonanti ed ermetici ma qualcuno, nel mentre, deve spiegarci alcuni fatti occorsi nell’ultimo quarantennio. Chi può darci una spiegazione dell’attuale situazione urbanistica sempre supina al Preger-pensiero che ha partorito i noti quartieri di Chernobyl e Auschwitz? chi può darci qualche spiegazione sui mal di pancia del nostro primo cittadino nella declinazione delle politiche di area vasta che sono comandate direttamente dal pensatoio di Viale Aldo Moro? ma chi ci può dare spiegazione del fatto che Cesena è ancora collegata al mare da due strade che fecero i romani? chi ci può spiegare come mai siamo Provincia e non capoluogo?
Tutte domande, e ne sono solo una minima parte, che ora gli imprenditori si devono porre chiedendo, giustamente, di elevare i toni e i temi della prossima campagna elettorale per risolvere i problemi di questa città.
Ammettere un problema è già il primo passo per il cambiamento."

in Elezioni, Confartigianato chiede una "Cesena più moderna e competitiva"

il 13 gennaio del 2014

1 commenti

Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Regolamento gestione suoli: la consulta agricola rispedisce al mittente il regolamento

In questi giorni è in discussione il regolamento di gestione dei suoli agricoli, proposto dalla giunta e la cui approvazione dovrebbe andare in consiglio comunale nella giornata di [...]

nel novembre del 2012

7 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Imu: "aziende agricole sotto il torchio della giunta Lucchi"

Manca poco al pagamento della seconda rata dell'IMU e molti agricoltori dovranno fare i conti con una imposta ultra salata che la nostra amministrazione non ha fatto nulla per ammorbidire [...]

nel novembre del 2012

7 Visite

Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Casali del PDL: "Speriamo che Carta Bianca non canti in futuro in modo distorto"

COMUNICATO STAMPA "Al nostro Sindaco è capitato spesso, non so se più o meno volontariamente, di strumentalizzare gli eventi della nostra comunità. Questa mia [...]

nell'ottobre del 2012

13 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Icarus e soppressione parcheggio di piazza della libertà: "l’anareobiosi di un sistema"

Mi sbaglierò, ma è molto probabile che l'introduzione di icarus e la soppressione del parcheggio di piazza della Libertà generi una depressione sulle attività [...]

nel settembre del 2012

13 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Icarus: "Spicca l’ultimo volo il nostro centro storico"

Lo dico con una battuta, penso proprio che con l'introduzione di Icaurs il nostro centro storico spiccherà l'ultimo volo, senza ritorno purtroppo!

nel settembre del 2012

44 Visite

Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Casali (PdL): "Da cittadino del centro a consumatore all'iper"

""Le politiche del Centro Storico della Giunta Lucchi vengono al dunque, in una specie di morsa che non conosce ostacoli nel suo percorso"

nel settembre del 2012

28 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Vetrine spente, Casali (PDL): "Un po’ di Vetril per tutti"

Si, proprio il vetril servirà per dare lustro al nostro centro; non affitti? sei il solito borghese che non mette a bene comune la sua proprietà? e allora dai, olio di gomito, sorriso e via a pulire la vetrina dagli aloni

nel luglio del 2012

15 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Sirio: "Nessuna informazione per il consiglio di quartiere centro urbano"

L'amministrazione Lucchi si è sempre appalesata come trasparente e comunicativa; sicuramente in questi anni la comunicazione non è mai mancata; continue e giornaliere [...]

nel luglio del 2012

7 Visite

Marco Casali
Foto Profilo

MARCO ha pubblicato un contenuto

Centro storico, Casali (PdL): "Formattiamolo"

Formattiamo, o per meglio dire con un linguaggio più familiare alla giunta Lucchi, rottamiamo le attuali politiche del centro storico.

nel giugno del 2012

6 Visite

Marco Casali

Info generiche

  • dirigente
  • Cesena

Riconoscimenti

  • Invio contenuti (generico): 10 invii
  • Commenti generici: 100 commenti

utenti più attivi

Torna su
cesenatoday-web
  • Presentazione
  • Registrati
  • Privacy
  • Invia Contenuti
  • Help
  • Condizioni Generali
Per la tua pubblicità
Canali
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Motori
  • Cosa fare in città
  • Zone
  • Segnalazioni
Altri siti
Altri siti del Centro Italia
  • ForlìToday
  • RavennaToday
  • RiminiToday
  • BolognaToday
  • PerugiaToday
Apps & Social
Download CesenaToday Apple AppStore iOS, iPhone, iPad, iPod Download CesenaToday Google PlayStore Android
Citynews
  • Agrigento
  • Ancona
  • Avellino
  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Brindisi
  • Caserta
  • Catania
  • Cesena
  • Chieti
  • Como
  • Firenze
  • Foggia
  • Forlì
  • Frosinone
  • Genova
  • Lecce
  • Latina
  • Lecco
  • Milano
  • Modena
  • Monza
  • Napoli
  • Novara
  • Padova
  • Palermo
  • Parma
  • Pescara
  • Piacenza
  • Pisa
  • Perugia
  • Ravenna
  • Rimini
  • Roma
  • Salerno
  • Sondrio
  • Treviso
  • Trento
  • Trieste
  • Torino
  • Udine
  • Venezia
  • Verona
  • Vicenza
  • EuropaToday
  • SportPiacenza
  • RomagnaOggi
  • Today

    Il meglio delle notizie dall'italia e dal mondo

  • Leader nell'informazione di prossimità

  • Chi siamo ·
  • Press ·
  • Contatti

© Copyright 2004-2018 - CesenaToday supplemento al plurisettimanale telematico "RomagnaOggi" reg. tribunale di Forlì n. 13/2004. P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI

CesenaToday è in caricamento

Effettua l'accesso

Connettiti con Facebook

oppure usa il tuo account

Password dimenticata?
Non sei registrato? Crea un Account
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di profilazione, per migliorare i servizi e per pubblicità profilata. Continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Maggiori Informazioni