Ha iniziato la sua carriera delinquenziale negli anni 2000, truffando diverse persone alle quali proponeva viaggi vacanza a cui associava delle potenziali prospettive di affari
Hera torna a fare tutte le raccomandazioni del caso, precisando di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo
Col pretesto di regalare un buono spesa o un buono sconto, i pirati informatici riescono così a ottenere i dati personali degli utenti e ad attivare degli abbonamenti a pagamento
Una gomma bucata e l'offerta di un aiuto per montare quella di scorta: è il copione, purtroppo, di uno dei raggiri più tipici, che sarebbe avvenuto negli ultimi giorni
La mail contiene immagini e riferimenti al Ministero degli Interni, all'Agenzia delle Entrate, e a modelli F24 da pagare. Il malware è chiamato "TaxOlolo".
Attenzione ai falsi tecnici di Hera. A seguito delle segnalazioni pervenute in questi giorni che descrivono situazioni anomale riconducibili a potenziali truffe
"Tali tipi di denunce sono molto preziose per orientare al meglio la futura attività di prevenzione e repressione di tali odiose tipologie di reati", informano dall'Arma.
Nell’arco del 2017 sono pervenute alla segreteria nazionale diverse segnalazioni di raccolte fondi effettuate da associazioni non attive sul territorio di pertinenza
Le indagini di una task force congiunta di Carabinieri e Polizia di Stato hanno permesso di arrestare uno dei tanti autori delle truffe seriali che purtroppo sempre di più vedono gli anziani come vittime
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e cookie di profilazione, per migliorare i servizi e per pubblicità profilata.
Continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Maggiori Informazioni