Il parlamentare romagnolo interviene sulla nomina del presidente: per Santini parlano i risultati e il lavoro svolti, non a caso il suo consenso è trasversale a tutte le categorie
La visita in bus, in partenza da Bagno di Romagna, alle emergenze storiche e naturalistiche dei due più importanti poli spirituali del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
A comunicarlo sono lo stesso Sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini e l’Assessore alle Politiche per la Montagna Alessandro Severi, che hanno assunto la decisione
Da qui l’iniziativa di Galli, che chiede alla Giunta regionale "se si condividano le perplessità riguardo a un aggravio di vincoli burocratici a carico di cittadini e imprenditori del territorio"
In vista della scadenza imposta dall'amministrazione comunale di Bagno di Romagna per le osservazioni sul tema ampliamento del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, anche Forza Italia interviene
Si apre ora un periodo di consultazione con la cittadinanza e le principali rappresentanze, necessaria alla formulazione di un’ipotesi finale da discutere in Consiglio Comunale
Oscar per l’ecoturismo 2017 di Legambiente/Federparchi al parco nazionale delle Foreste casentinesi: si apre domenica la stagione 2018 di Festasaggia con le "Erbe spontanee" di Selvapiana (Bagno di Romagna)
Il sindaco Marco Baccini e l’assessore alle politiche della montagna Alessandro Severi tracciano un primo sunto sul progetto di estensione dei confini del Parco Nazionale
Da statuto, il presidente è nominato con decreto del Ministero dell’Ambiente, d’intesa con le Regioni interessate, e resta in carica cinque anni rinnovabili una sola volta
"In questo primo incontro - commentano il sindaco Marco Baccini e l’assessore Alessandro Severi - verrà raccontata la storia dell’istituzione del Parco"
Sarà un'occasione per tracciare le principali differenze tra le due tradizioni religiose del Parco, quella di Camaldoli e quella della Verna, nel loro diverso e particolarissimo approccio alla natura
Durante il percorso, dove ogni curva ha un nome legato alla storia, alla natura e ai ricordi di questo luogo, esperte guide racconteranno le vicende e i segreti di quella antica direttrice forestale