“Ci ha resi subito molto felici - aggiungono sindaco ed assessore - la proposta, scaturita dagli incontri di un anno, fa di intitolare il Cde a Gianfraco Zavalloni"
Due le cerimonie in programma: la donazione ufficiale de L'Eroico Manoscritto da parte della cittadinanza alla Biblioteca Malatestiana e il conferimento del Guinness dei Primati come the largest manuscript of the world
Sabato la festa continua dalle ore 10.30 con la presentazione del libro per l'infanzia del musicoterapeuta Raffaele Maltoni, "Dire, fare, musicare" (edizione Il Ponte Vecchio) e a seguire laboratorio musicale con l'autore per bambini dai 2 anni
Vista la numerosa adesione da parte delle scuole, è organizzata una seconda presentazione del progetto alle scolaresche per il giorno 21 novembre, ore 10,30, nei medesimi locali
"L'amministrazione comunale - afferma l’assessore Enrica Lazzari - è da tempo impegnata a conservare attivamente la memoria della Shoa, attraverso iniziative di vario genere dedicate al tema e promosse in occasione della Giornata internazionale della Memoria"
Per un impegno comune della città a favore della cultura: è l'appello del Sindaco Lucchi e dell’Assessore Castorri, che spinge sugli Art Bonus come strumento efficace per sviluppare collaborazioni fra pubblico e privato
Si parlerà anche di Renato Serra: lo storico Mario Isnenghi ricorderà la figura del critico letterario cesenate, che della Malatestiana fu direttore fino alla sua morte nel 1915, e leggerà alcuni passi dall’autografo de “L’Esame di coscienza di un letterato”, il capolavoro di Serra
Obiettivo: restituire il Ridotto del Bonci alle attività culturali entro il 2016, quando si celebrerà il 170 anniversario dell'inaugurazione del teatro comunale di Cesena. "Sentiamo il dovere di fare il possibile per riuscirci"
Alcuni giorni fa si è costituita a Savignano sul Rubicone l'Associazione Culturale di Promozione Sociale "Savignano Immagini". Un giro di boa nella storia della fotografia a Savignano
Martedì 14 luglio, a partire dalle 20, alla Rocca Malatestiana il Gruppo di Lettura Libriamoci rende omaggio al centenario della morte di Renato Serra, dedicando una serata alla sua opera più famosa “Esame di coscienza di un letterato”.
Sono state 53 le associazioni che hanno presentato domanda. Di queste, 14 sono stati escluse in partenza perché non in possesso dei requisiti richiesti (nella maggior parte dei casi per la mancata iscrizione Registro delle associazioni di promozione sociale o perché il contributo richiesto era inferiore al tetto minimo finanziabile)
I tre appuntamenti realizzati dal Museo Casa Pascoli in collaborazione con la Locanda dei Fattori, si terranno nelle serate di venerdì 10 luglio, venerdì 31 luglio e venerdì 21 agosto