In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente dedicata quest'anno alla lotta alla plastica, il festival di musica dal vivo annuncia le nuove prassi per l'estate
I numerosi partecipanti, con magliette azzurre, bandiere e tamburi hanno animato le strade, i sentieri collinari, le campagne e le cittadine romagnole incontrate sul percorso
L’iniziativa si propone di dare nuova vita ai beni ingombranti, in prevalenza mobili ed elettrodomestici, ma anche indumenti e giocattoli, non più usati dai proprietari e ancora utilizzabili
Anche nel 2017, come già accaduto nel 2016 nelle acque marine e in quelle di transizione (Sacca di Goro, Valli di Comacchio, foci di fiumi), è stata riscontrata la presenza di Mnemiopsis leidyi, le noci di mare
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è la voce delle città, dei suoni e dei rumori delle sue strade e dei suoi abitanti, da interpretare in senso ampio, quindi il titolo scelto è "(R)umori della città"
Il meeting è iniziato lunedì, con il benvenuto agli ospiti stranieri da parte dell’assessore all’Europa Francesca Lucchi nella Sala degli Specchi; a seguire una prima riunione operativa
Nel corso della stagione estiva tutte le località insignite della Bandiera Blu sono soggette a visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal Programma
Presepi evidenzia come "la gravità delle situazioni è anche confermata dall’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, che ha addirittura disposto l’interdizione all’accesso ad alcuni tratti di sentieri Cai"
Si consolida così la tendenza delineatasi negli ultimi anni: fra il 2011 e il 2017, il consumo di metano si è ridotto complessivamente di 2 milioni e 580mila metri cubi
Oscar per l’ecoturismo 2017 di Legambiente/Federparchi al parco nazionale delle Foreste casentinesi: si apre domenica la stagione 2018 di Festasaggia con le "Erbe spontanee" di Selvapiana (Bagno di Romagna)
Così il sindaco di Savignano Filippo Giovannini lancia "Tutti al parco!", il cartellone di quattro sabati pomeriggio di festa per “tagliare insieme il nastro” in altrettante aree verdi della città
La Variante riguarda anche alcuni aspetti relativi alla realizzazione del Parco, che negli ultimi giorni è stato oggetto di critiche da parte di alcuni consiglieri
Alla quarantina di volontari si sono aggiunte 2 classi di bambini delle scuole elementari, che si sono ritrovate alle 8.30 al giardinetto dello Straccivendolo
Durante le precedenti edizioni, grazie all’intervento dei volontari, sono stati raccolti e conferiti all’isola ecologica di via Malbona mediamente dieci quintali di rifiuti
Continua la nota: “Fondamentale parlare di comportamenti virtuosi, di porta a porta efficiente, di raccolta differenziata spinta, ci chiediamo che fine abbia fatto la raccolta differenziata per il centro storico di Cesena"